Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti

Tempo di lettura
2 minuti
Letto finora

Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti

Postato in:

Ruger fa rinascere lo storico marchio Glenfield col lancio di una nuova carabina bolt-action: la Model A, in sette calibri, si configura come una solida alternativa entry-level per la caccia 

Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti

Pubblicità
Sabatti ST-223
Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti

Il lancio della carabina bolt-action da caccia Glenfield Firearms Model A, avvenuto sul mercato USA agli inizi del mese, segna il ritorno di un marchio che mancava da più di quarant'anni dal panorama armiero statunitense ma che molti degli appassionati d'oltreoceano ricordano con affetto.

 

Il marchio Glenfield fu fondato nel 1960 e utilizzato dalla Marlin Firearms per pubblicizzare e distribuire alcune varianti dei suoi modelli più popolari caratterizzate da variazioni nella componentistica e nelle caratteristiche costruttive che consentivano di ridurre drasticamente il prezzo al pubblico ed occupare il segmento Entry-Level del mercato armiero.

 

Le armi Glenfield erano soprattutto carabine Bolt-Action o semi-automatiche a percussione anulare, carabine a canna rigata fino al calibro .30-30 Winchester e fucili calibro .410: la destinazione d'uso principale era la caccia alla piccola selvaggina, oltre al tiro ricreativo e informale, e la loro distribuzione era demandata a canali molto popolari – quali le grandi catene di supermercati Sears e JC Penney – e ai cataloghi postali, finché la vendita di armi per corrispondenza non fu vietata negli USA dal Gun Control Act del 1968.

Carabina bolt-action Glenfield Firearms Model A – lato destro

Carabina bolt-action Glenfield Firearms Model A – lato destro

Ritirato nel 1983, il marchio Glenfield Firearms rivive quest'anno grazie a Ruger Firearms, che ha rilevato il marchio Marlin nel 2023. Il primo nuovo modello a marchio Glenfield è proprio questa carabina Model A, che Ruger produrrà interamente nel suo storico stabilimento di Newport, nel New Hampshire, attivo sin dal 1963.

 

Sin dal primo sguardo si evince che l'approccio di Ruger al marchio Glenfield resta identico a quello storico: armi senza fronzoli ma a cui non manca nulla, che non tradiscono nel momento del bisogno, e che possono essere usate e... abusate per anni senza paura, da utilizzarsi soprattutto come "muletti" di riserva oppure per introdurre le nuove generazioni ai fondamenti delle discipline di tiro, della pratica venatoria e del maneggio delle armi in sicurezza.

Carabina bolt-action Glenfield Firearms Model A – lato sinistro

Carabina bolt-action Glenfield Firearms Model A – lato sinistro

Basata evidentemente sul Ruger American Rifle, la carabina Glenfield Firearms Model A si alimenta tramite caricatori amovibili di diversa tipologia a seconda del calibro, ed è disponibile per ora in sette camerature: .223 Remington, .243 Winchester, .270 Winchester, .308 Winchester, .30-06 Springfield, 6.5 Creedmoor, .350 Legend e .450 Bushmaster.

 

Tutte le varianti presentano una calciatura in polimero con finitura verde muschio ("Moss Green Splatter"), sono dotate di calciolo antirinculo e attacchi integrali per cinghia di tracolla, di una sicura a cursore sull'impugnatura, di un otturatore monopezzo con angolo d'apertura di 70 gradi e di uno scatto con peso di sgancio regolabile esternamente tra 1,3 e 2,2 kg.

Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti
Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti
Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti
Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti

L'azione, in lega d'acciaio, è brunita e presenta una rotaia Picatinny per ottiche; tutti i modelli presentano la stessa lunghezza di canna (20 pollici, ovvero circa 51 centimetri), il che significa che la lunghezza totale delle varianti cambia di pochi millimetri a seconda del calibro ma per tutte si attesta sul metro circa, e che parimenti poco cambia il peso totale, che si aggira per tutti i modelli sui 2,9 chilogrammi, grammo più, grammo meno.

 

I caricatori forniti di fabbrica per tutti i modelli sono monofilari e hanno una capacità di cinque colpi. Quasi tutti sono di tipo "a raso", con fondello in polimero, per mantenere filanti le linee dell'arma e facilitare il tiro dalla posizione prona o da appoggi anche di fortuna.

Glenfield Firearms Model A: la carabina bolt-action per tutti

Tutti i modelli sono comunque dotati di filettatura alla volata, con passo di 5/8"-24 (uniche eccezioni il calibro .450 Bushmaster, per cui il passo è di 11/16"-24, e il .350 Legend, che presenta un passo di 1/2"-28), per l'installazione di rompifiamma, freni di volata, compensatori, o moderatori di suono laddove consentiti.

 

Il prezzo della carabina Glenfield Firearms Model A sul mercato USA è identico per tutte le varianti: 499 dollari. Le potenzialità per diventare un punto di riferimento delle armi venatorie Entry-Level ci sono tutte, sia in nord America come in Europa e in altri mercati.

 

Al momento non ci sono indicazioni da parte del distributore italiano del marchio Ruger (la Bignami di Ora) riguardo alla disponibilità e al prezzo nel nostro Paese. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale Glenfield Firearms.

Pubblicità
Firefield Optics