Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX
Edito da Arnaud, il libro "Dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX" di Carlo Canterini esplora con dovizia di particolari tecnici e storici la storia dei mitra di casa Beretta dagli anni '50 ai giorni nostri
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-3.jpg?itok=GlrNikW3)
Nel 1992, Vittorio Balzi pubblicava per Editoriale Olimpia il volume "I mitra italiani 1915-1991": un’opera seminale che seppur oggi obiettivamente necessiterebbe di una revisione, aveva il merito di essere il primo a focalizzarsi in ordine cronologico sull’evoluzione della produzione di sub-machine guns italiane dai tempi della Villar Perosa della Prima Guerra Mondiale fino agli (allora) recentissimi modelli SITES e SOCIMI.
Ovviamente, uno spazio importante nel testo era riservato alla Beretta PM12 e alle sue varianti che all’epoca della pubblicazione rappresentavano da quasi un quarto di secolo un pilastro dell’armamento delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine in Italia, e uno dei punti di forza del catalogo professionale Beretta.
Un testo così – incentrato sull’evoluzione storica delle pistole-mitragliatrici in Italia nel loro complesso, e fermo al 1991 – non poteva comunque essere completamente esaustivo, da un punto di vista sia storico che tecnico, su un solo specifico modello data l’ampiezza della materia da coprire.
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-4.jpg?itok=BWK4EowY)
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-5.jpg?itok=pw50QiEj)
Ecco dunque che Dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX, a cura di Carlo Canterini ed edito da Arnaud, si configura come il perfetto erede, non solo spirituale, dell’opera di Balzi; e questo non solo per la natura dei contenuti, ma anche per la profondità e l’accuratezza delle ricerche alla sua base.
Presentata in anteprima all’edizione 2024 di EOS, l’opera di Carlo Canterini – autore con una solida esperienza personale e lavorativa con la piattaforma M12, già istruttore capo del Corpo Forestale dello Stato, con specializzazioni conseguite nel 1991 e 1995 presso gli Istituti del Ministero della Difesa – si pone lo scopo di tracciare una più approfondita cronologia dello sviluppo delle pistole-mitragliatrici italiane focalizzandosi sul lavoro di casa Beretta, partendo dalla situazione dell’immediato periodo postbellico per concentrarsi sul lavoro da parte di Domenico Salza su quella che sarebbe divenuta la PM12.
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-6.jpg?itok=sfKuPOoS)
Rispetto a quanto pubblicato in precedenza, Dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX si distingue per l’attenzione a due interessanti aspetti: i prototipi di Salza, che precedettero la versione definitiva della PM12 entrata in produzione finalmente nel 1961, ai quali l’autore ha avuto accesso per un’analisi approfondita e per realizzare materiale fotografico sino ad oggi completamente inedito; e le varianti specializzate, con un’approfondita copertura sia dei modelli realizzati da Beretta per forniture specifiche in Italia e all’estero che delle varianti realizzate su licenza, tra gli altri, in Indonesia, Brasile, Nigeria e Belgio.
Un ulteriore merito dell’opera di Carlo Canterini – che la rende assolutamente imprescindibile per periti, oplologi e studiosi – è l’analisi degli sviluppi delle pistole-mitragliatrici italiane successivi all’uscita di produzione della PM12 nel 2004, che dall’epoca della pubblicazione dell’opera di Balzi (che, ricordiamo, si ferma al 1991) è sostanzialmente rimasto limitato a quanto accade in casa Beretta.
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-7.jpg?itok=vuDYCGFO)
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-8.jpg?itok=a4AED7e2)
Se infatti alcuni produttori italiani hanno realizzato lotti di micro-AR15 in calibro 9mm Parabellum a raffica dietro specifiche commesse militari, nazionali ed estere, di certo questo questo non può essere considerato uno “sviluppo italiano”; parimenti, alcune PCC e simil-PDW semi-automatiche presentate dall’industria italiana sul mercato civile non hanno goduto di sviluppi a fuoco selettivo per i mercati professionali.
Il testo del Canterini prosegue dunque nell’analisi della Mx4 Storm – versione a raffica della carabinetta Cx4, di scarso successo presso i corpi militari italiani ma acquisita in quantità significative dalle forze indiane schierate sul “caldo” confine pakistano del Kashmir – e soprattutto della PMX, sviluppata in quel di Gardone per sostituire la PM12 e in dotazione attualmente ai Carabinieri e ad alcune unità d’élite in Italia e all’estero.
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-9.jpg?itok=6Hak2H8T)
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-10.jpg?itok=AQH6L6nL)
Con oltre 500 illustrazioni a colori e in bianco e nero, schemi tecnici compresi, su trecentocinquanta pagine, Dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX è un’opera che si fa apprezzare da tutti i lettori, dai più esperti ai semplici appassionati. Il prezzo è di 70€; il volume è reperibile tramite Arnaud Editore.
![Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_lg/public/archive/contents/culture/news/books-dalla-pistola-mitragliatrice-beretta-m12-alla-pmx/M12PMXbook-Vert.jpg?itok=VsJpP9pL)
Libri: dalla pistola mitragliatrice Beretta M12 alla PMX