ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre
Armi & Balistica numero 70 - Novembre 2017
SOMMARIO
Armi & Balistica, la rivista diretta da Paolo Tagini / www.armiebalistica.com (Edizioni Lumina)
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre ARMI & BALISTICA numero 70 / Novembre 2017 SOMMARIO](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Armi_e_Balistica_70_sommario.jpg?itok=OYJX8C4D)
ARMI & BALISTICA numero 70 / Novembre 2017 SOMMARIO
In Copertina / Benelli Raffaello
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Armi_e_Balistica_70_cover.jpg?itok=WQpEs8DD)
ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre
Il progresso tecnologico applicato alle armi da fuoco portatili può apparire come un qualcosa di vago, soprattutto se si instaura un confronto con altri settori della produzione industriale dove l’evoluzione tecnica ha effettivamente stravolto l’essenza stessa dei prodotti.
Rimanendo nel campo della meccanica, è sotto gli occhi di tutti la rivoluzione in atto che sta portando al passaggio dalle automobili con motore a combustione a quello elettrico. Nulla di tutto ciò avviene nel nostro settore, dove l’implementazione dell’elettronica e dell’informatica nelle armi portatili appare ancora – forse si può dire anche per fortuna – come una possibilità praticamente irrealizzabile.
Questa constatazione non ha tuttavia una sola chiave di lettura: se finora siamo partiti dal presente per immaginare il futuro, partendo dal passato e osservando il presente noteremo che le differenze ci sono e anche piuttosto evidenti. I fucili di un tempo avevano ben poco di fisiologico e “picchiavano” per effetto del rinculo nonostante fossero ben più pesanti, la possibilità di personalizzazione era minima (salvo che per i calci su misura misura), l’acciaio era l’unico materiale in pratica utilizzato, gli automatici avevano dei precisi limiti di funzionamento determinati dal tipo di munizioni impiegabili, le superfici di presa di calcio e astina non garantivano quell’affidabilità che è lecito pretendere quando si maneggia un’arma in condizioni disagevoli, la concezione delle mire è rimasta allo stadio arcaico per decenni, la sicurezza d’uso non veniva considerata con la dovuta attenzione.
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Benelli Raffaello](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Benelli_01.jpg?itok=HuZ__3wi)
Benelli Raffaello
LA PUNTA DELL'ICEBERG
Non basta la valutazione superficiale di un’arma per comprenderne appieno i contenuti tecnologici: ci siamo soffermati sul Benelli Raffaello per comprendere a fondo quanto lavoro sia stato necessario per offrire al pubblico un fucile realmente all’avanguardia
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Cabot S 103 Commander Black Nitride](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/1.jpg?itok=ek8MAc87)
Cabot S 103 Commander Black Nitride
TECNOLOGIA AEREOSPAZIALE
Grazie alla Erredi Trading sono finalmente disponibili in Italia le 1911 della Cabot Guns: abbiamo potuto esaminarle con attenzione per verificarne la qualità e il rivoluzionario sistema costruttivo
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Chiappa Firearms Kimar M1-9](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Chiappa_01.jpg?itok=3iEcRK1j)
Chiappa Firearms Kimar M1-9
RINASCITA IN 9
Una delle armi più popolari e apprezzate dello scorso secolo, la carabina M1 calibro .30, si ripresenta sul mercato in una nuova e funzionale versione camerata per due tra le più diffuse munizioni da arma corta.
Vi raccontiamo la M1-9, proposta dalla Chiappa Firearms
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Dan Wesson Valor](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Dan_01.jpg?itok=UchKyGiS)
Dan Wesson Valor
SIC TRANSIT GLORIA MUNDI
Breve ma incisiva apparizione sul mercato italiano, all’inizio del decennio, delle Dan Wesson Valor, 1911 made in USA di ottimo livello ma un po’ troppo costose... Diventeranno pezzi da collezione?
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Franchi Horizon in .30-06 S PRG](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Franchi_01.jpg?itok=3hjbpi41)
Franchi Horizon in .30-06 S PRG
OFFERTA COMPLETA
Semiauto e basculanti a canna liscia, seguiti da sovrapposti a canne rigate hanno segnato il nuovo corso della Franchi che oggi, con la carabina bolt action Horizon, diventa la prima ditta della Holding Beretta a offrire tutti i tipi di arma da caccia
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Pedersoli Whitworth Rifle](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/DSC_0154.jpg?itok=0HNSLE2-)
Pedersoli Whitworth Rifle
LA TEORIA DELL'ESAGONO
I lettori stiano tranquilli, non intendiamo propinar loro un trattato di geometria euclidea, anche perché saremmo i meno titolati a farlo. No, l’esagono cui ci riferiamo ha a che fare con lo splendido fucile rigato ad avancarica progettato oltre un secolo e mezzo fa dal britannico Sir Joseph Whitworth e splendidamente riprodotto oggi da Davide Pedersoli
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Tikka T3X Tactical A1 in 6,5 Creedmoor](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/DSC_6848.jpg?itok=2qb6ojT5)
Tikka T3X Tactical A1 in 6,5 Creedmoor
ATTREZZO DEFINITIVO
Dopo aver visionato e provato una parte consistente della produzione classica dell’azienda finlandese ecco la novità, rappresentata dal primo allestimento sportivo da tiro che oggi va sotto la dicitura Tactical, camerato una cartuccia che si sta diffondendo ampiamente anche sul nostro mercato
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre L'ipotetico Calibro .40 Magnum](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Scalorbi_02.jpg?itok=aF9-3Ta3)
L'ipotetico Calibro .40 Magnum
IPOTESI DA VALUTARE
Avrebbe avuto successo un calibro “.40 Magnum” da revolver?
Impossibile dirlo ma possibile valutarne le prestazioni in termini di balistica terminale grazie al modello matematico messo a punto dall’Autore
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre La Ricostruzione del 10,4x38R Svizzero](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Dega_01.jpg?itok=UOnwsY9q)
La Ricostruzione del 10,4x38R Svizzero
LA MACCHINA PER LO STUFATO
L’Autore ha ridato voce e vigore, ricostruendone le munizioni, a questo vecchio fucile su meccanica Martini che “nella sua prima vita” deve avere prodotto la materia prima per numerosi stufati di camoscio in alta Val Sesia
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Drilling Merkel 90 Calibri 12/12/6,5x57 R](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Merkel_01.jpg?itok=LHo266ac)
Drilling Merkel 90 Calibri 12/12/6,5x57 R
VERSATILITÀ TEDESCA
Questo drilling Merkel è tipico della tradizione mitteleuropea ma il suo impiego può veramente spaziare per i cinque continenti, come ben ci spiega l’Autore
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Gamo Black Knight](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Gamo_01.jpg?itok=zs741ybE)
Gamo Black Knight
CAVALIERE NERO E TECNICO
Anche in una carabina monocolpo ad aria d’impostazione tradizionale la Gamo offre tutta una serie di caratteristiche che la impreziosiscono e ne rendono l’uso più divertente
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Steyr Modello 1912](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/FOTO_1.jpg?itok=w95_STV6)
Steyr Modello 1912
FECE DUE GUERRE MONDIALI
Costruita con cure notevoli e caratterizzata da una certa complessità meccanica, questa pistola è emblematica della concezione dell’arma corta militare nella prima metà del XX secolo
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Profili e Pistole](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/CMinds_profilo.jpg?itok=NGViiZDo)
Profili e Pistole
SPETTACOLO E REALTÀ
La serie tv CRIMINAL MINDS ha mostrato, ormai da più di un decennio, come vengono fatti i profili dei serial killer.
Ma è davvero così?
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Ruger Deerstalker Carabine](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Ruger_02.jpg?itok=ivxwMiGO)
Ruger Deerstalker Carabine
MAI DIMENTICATA
La semiauto Ruger Deerstalker Carbine calibro .44 Magnum è stata un esempio di funzionalità, razionalità ed efficienza. Sarebbe da ipocriti negare che per la caccia in battuta al cinghiale esistono calibri più adatti, ma il binomio Ruger Deerstalker/.44 Magnum andrebbe riconsiderato
![ARMI & BALISTICA: in edicola il numero di novembre Beretta Stampede](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/culture/news/armi-balistica-70-2017-11/Stampede_2.jpg?itok=K8WxX6dl)
Beretta Stampede
WESTERN BERETTA
Possibile pezzo da collezione o semplice replica? Ora che lo Stampede non compare più nella gamma Beretta c’è da chiedersi quale potrà essere il futuro di questo revolver costruito da Uberti ma recante lo stemma con le tre frecce