Pistola CMMG DL44: il "blaster" di Guerre Stellari... in edizione limitata
La statunitense CMMG lancia una tiratura limitata di cento esemplari della pistola DL44 calibro .22 Long Rifle, ispirata al "Blaster" di Han Solo nella saga di Star Wars

Una delle armi più iconiche della storia del cinema di fantascienza – il "Blaster" DL44 usato da Han Solo, personaggio interpretato da Harrison Ford nella saga di Guerre Stellari – rivive nella vita reale grazie al marchio statunitense CMMG, che il 4 maggio (data simbolo per i fan di Star Wars) ha annunciato il lancio della pistola semi-automatica DL44 Blaster Mk4 calibro .22 Long Rifle.
Già in passato alcuni marchi dell'industria armiera statunitense hanno offerto (e alcuni ancora offrono) cloni più o meno fedeli dell'arma-simbolo di Guerre Stellari e di molte altre apparse nella serie; si è sempre tuttavia trattato di piccole aziende, spesso artigiani indipendenti.
CMMG è invece un brand di dimensioni considerevoli, ben noto sul mercato (soprattutto statunitense) e niente affatto "di nicchia", il che testimonia come l'impatto del Franchise ideato da George Lucas travalichi profondamente i limiti della fantascienza.

Pistola semi-automatica CMMG DL44 Blaster calibro .22 Long Rifle – lato destro

Pistola semi-automatica CMMG DL44 Blaster calibro .22 Long Rifle – lato sinistro
L'originale Blaster DL44 di Han Solo fu creato a partire da una classica pistola Mauser C.96 "Broomhandle" a cui vennero applicati il freno di bocca di una mitragliatrice Mg.42, una serie di alette di raffreddamento di fronte al pozzetto del caricatore e un'ottica Hensoldt-Wetzlar Dialyt 3x per fucili Kar.98k.
Ovviamente CMMG non poteva partire da tali basi, ma c'è andata vicina dal punto di vista stilistico, partendo dalla sua pistola Banshee Mk4, arma d'impostazione AR-15 ma con semplice funzionamento a chiusura labile.
La DL44 Blaster Mk4 è essenzialmente una Banshee Mk4 con una finitura Cerakote grigia spazzolata dall'aspetto vissuto ("Battle-worn"), con canna da 4,5 pollici (11,43 centimetri) in acciaio 4140 al Nickel-Cromo, senza astina e dotata di Barrel Nut conico e di un dispositivo alla volata – clone di quello originale – montato su una filettatura da ½x28 alla volata.


Trattandosi di un'arma d'impostazione AR-15, i due semicastelli sono al 100 per cento semicastelli AR – superiore in alluminio 6061-T6 macchinato dal pieno, inferiore forgiato in alluminio 7075-T6 – e presentano una manetta d'armamento, una sicura manuale non-ambidestra, una leva di rilascio dello Hold-Open e un pulsante di sgancio del caricatore di tipo AR-15.
Assolutamente "fuori specifiche" per la piattaforma AR é l'impugnatura, realizzata a mano in legno dalla Blackwood Trading Co. e mutuata nella forma da quella della C.96 "Broomhandle"; del Blaster DL44 originale, la creazione CMMG deve fare a meno dell'ottica montata lateralmente e delle alette di raffreddamento frontali, ma sopperisce con una rotaia Picatinny superiore a piena lunghezza per qualsiasi tipo d'accessorio e un'altra più corta, verticale, posizionata in coda al semicastello inferiore che consente eventualmente l'installazione di un calcio pieghevole.


Il pozzetto del caricatore é di dimensioni standard per un AR-15 calibro .223 Remington, ma trattandosi in questo caso di un'arma in calibro .22 Long Rifle, la DL44 Blaster Mk4 di CMMG impiega caricatori monofilari con riduttore interno X-FORM, forniti dall'azienda specializzata Black Dog Machine, dalla capacità di dieci colpi.

Lunga in tutto 35,3 centimetri per un peso a vuoto di circa un chilo e mezzo, la pistola CMMG DL44 Blaster Mk4 è offerta in un'edizione limitata di soli cento esemplari numerati, con numero di serie dedicato da 0 a 100, e viene venduta in una scatola di latta – reminiscente nella forma delle "scatole per il pranzo" degli scolari statunitensi degli anni '70 e '80 – con dotazioni che comprendono una guardia del grilletto svasata, uno scatto CMMG Zeroed a stadio singolo dal peso di sgancio di due chili e mezzo, e tre caricatori da dieci colpi.
Il prezzo negli USA é fissato sui 1.474,95 dollari; per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale CMMG.
I prodotti CMMG sono distribuiti in Italia da Brownells Italia e Nuova Jäger.