Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

Tempo di lettura
4 minuti
Letto finora

Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

Postato in:

L'armena Maktes Arms ha fatto il suo esordio sul mercato delle armi professionali in occasione del DEFEA 2025, con due modelli: il fucile d'assalto Bull-Pup modulare T-AB 1A e il fucile di precisione semi-automatico T-AB 2A

Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

I fucili Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A in esposizione al DEFEA 2025

I fucili Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A in esposizione al DEFEA 2025

L'edizione 2025 del DEFEA – expo di difesa che si tiene ogni due anni ad Atene, in Grecia – ha visto il debutto di una nuova azienda nel settore delle armi leggere militari: si tratta della Maktes Arms, con sede a Yerevan, capitale dell'Armenia, Paese caucasico che non ha mai sviluppato un apparato industriale-militare nonostante il suo passato e il suo presente possano definirsi, per usare un eufemismo, alquanto difficili.

 

La Maktes Arms, che si pone lo scopo di spronare lo sviluppo di un'industria di difesa moderna e di svecchiare l'equipaggiamento delle Forze Armate in Armenia, ha fatto il suo debutto con due interessanti design, attualmente allo stato di prototipo, che saranno rifiniti e prodotti localmente: il fucile d'assalto Bull-Pup T-AB 1A, modulare e multicalibro, e il fucile da tiratore esperto T-AB 2A, anch'esso multicalibro.

 

Al momento i prodotti della Maktes Arms sono destinati ad un mercato squisitamente professionale – militare e di polizia – ma l'azienda prevede di sviluppare (speriamo a breve) varianti sportive di entrambi i modelli per la vendita sui mercati civili.

Fucile d'assalto Maktes Arms T-AB 1A

Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

A suscitare più interesse, tra i due prodotti Maktes Arms, é stato sicuramente il fucile d'assalto T-AB 1A.

 

Progettato in base ai più moderni criteri di versatilità ed ergonomia, e realizzato in larghissima parte in sintetico – l'astina quadri-rotaiata sul prototipo é in alluminio, ma nella versione definitiva anche questa dovrebbe essere in polimeri e di tipo M-LOK – il Maktes Arms T-AB 1A é completamente ambidestro: la sicura manuale e il pulsante di rilascio del caricatore si trovano sopra l'impugnatura; dietro il pozzetto del caricatore troviamo un pulsante di rilascio dello Hold-Open e un selettore a due o tre posizioni (semi-automatico, raffica libera o opzionalmente raffica controllata da due colpi); la manetta d'armamento é ambidestra, non solidale all'otturatore, e corre sul castello direttamente sopra una rotaia Picatinny a piena lunghezza per ottiche.

 

In aggiunta, la finestra d'espulsione si trova su ambedue i lati ed é dotata di un deflettore d'importanti dimensioni, consentendo la configurazione per un'espulsione verso destra o sinistra. Infine, il calciolo polimerico, è estensibile su diverse posizioni, come sul fucile d'assalto croato VHS-2 e sulla sua controparte civile Springfield Armory Hellion: ciò consente di configurare il Maktes Arms T-AB 1A per l'uso da parte di tiratori di qualsiasi altezza, per qualsiasi tipo di equipaggiamento (dai portapiastre ai silenziatori), ed eventualmente di estendere il calciolo per sparare indifferentemente dalla spalla destra o quella sinistra e sfruttare al meglio le coperture senza dover intervenire sulla meccanica.

Fucile d'assalto Maktes Arms T-AB 1A – lato destro

Fucile d'assalto Maktes Arms T-AB 1A – lato destro

Le caratteristiche interessanti del Maktes Arms T-AB 1A, tuttavia, non finiscono qui: l'arma infatti – funzionante a recupero di gas indiretto, con pistone a corsa corta e otturatore a testina rotante, dotata di valvola di spillaggio regolabile su tre posizioni – è configurabile per l'impiego di tre diversi calibri e altrettanti tipi di caricatore.

 

Sono tre i calibri utilizzabili: il 7.62x39mm e il 5.45x39mm dell'ex-blocco sovietico, e la munizione NATO 5.56x45mm. I relativi caricatori sono quelli dei fucili d'assalto AKM e AK-74, e compatibili, e quelli USGI/STANAG 4179 ("tipo AR-15", per intenderci). Una canna facilmente sostituibile, un otturatore e un pozzetto del caricatore modulari sono le componenti che consentono l'adattabilità.

 

Il pozzetto per caricatori di tipo Kalashnikov, peraltro, consente l'inserimento diretto dei caricatori (senza dover seguire il tipico movimento "Nose-in, Rock-back") e ne permette la caduta per gravità quando si preme il pulsante di sgancio, come accade sulle armi che impiegano caricatori NATO. Sotto questo punto di vista, è molto simile al bull-pup ucraino Malyuk.

Fucile d'assalto Maktes Arms T-AB 1A – lato sinistro

Fucile d'assalto Maktes Arms T-AB 1A – lato sinistro

Lungo in tutto dai 702 ai 752 millimetri a seconda dell'estensione del calciolo, il fucile d'assalto Maktes Arms T-AB 1A pesa 3,75 chili a vuoto e monta una canna da 41,7 centimetri, internamente cromata, che a seconda del calibro presenta un differente passo di rigatura e un rompifiamma A2 montato su una filettatura da 1/2x28 o 5/8x24 alla volata.

 

Il rateo di fuoco nel tiro a raffica va dai 650 ai 700 colpi al minuto; altre caratteristiche includono un'impugnatura compatibile AR-15 e diversi punti d'aggancio di tipo QD per cinghie di tracolla.

Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia
Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

Fucile da tiratore esperto Maktes Arms T-AB 2A

Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

L'altra arma presentata dalla Maktes Arms in occasione del DEFEA 2025 é il fucile semi-automatico T-AB 2A, funzionante a presa di gas tramite pistone a corsa corta e otturatore a testina rotante, pensato come arma da tiratore esperto ("Designated Marksman Rifle", o DMR) per l'impiego da parte delle unità di fanteria in sostituzione di modelli ormai vetusti quali il classico Dragunov SVD o per l'utilizzo in operazioni in ambito urbano da parte delle unità d'intervento speciale delle Forze dell'Ordine.

 

Realizzato su due semicastelli – superiore in alluminio, inferiore in polimero – il T-AB 2A presenta un'astina in polimero con una rotaia Picatinny inferiore e guide M-LOK sui lati per bipiedi o accessori, un'impugnatura AR-15 separata e un cardine pieghevole sul lato sinistro che consente l'uso di calci compatibili AR-10 e AR-15 di numerosi tipi, tramite un normale Buffer Tube, mantenendo la massima mobilità.

 

L'arma è proposta nei calibri 7.62x51mm NATO e 6.5 Creedmoor, ed impiega caricatori di tipo AR-10/SR-25; Maktes Arms anticipa che in futuro la piattaforma sarà adattata anche ad altri calibri per azioni corte.

Fucile da tiratore esperto Maktes Arms T-AB 2A – lato destro

Fucile da tiratore esperto Maktes Arms T-AB 2A – lato destro

Come il fucile d'assalto T-AB 1A, anche il fucile da tiratore esperto T-AB 2A consentirà il cambio rapido di calibro in fase di smontaggio da campagna tramite la sostituzione rapida della testina dell'otturatore (il caricatore resta del medesimo tipo, dato che tutti i calibri sono di tipo Short Action) e della canna, che per ora é prevista in tre lunghezze: 457 o 508 millimetri per il 7.62x51mm, 508 o 559 mm per il 6.5 Creedmoor. 

 

In tutti i casi, la canna é realizzata in acciaio inossidabile, cromato o nitrurato, e garantisce una precisione media di 2 MOA: perfetto per un DMR, che, ricordiamo, non è uno "sniper". Un'altra caratteristica che il T-AB 2A ha in comune col fucile d'assalto T-AB 1A è la valvola di spillaggio di gas regolabile su tre posizioni per l'impiego in condizioni normali, in condizioni avverse, o con un silenziatore.

Fucile da tiratore esperto Maktes Arms T-AB 2A – lato sinistro

Fucile da tiratore esperto Maktes Arms T-AB 2A – lato sinistro

Il Maktes Arms T-AB 2A é completamente ambidestro: la manetta d'armamento doppia corre sul castello superiore, sopra la canna; la sicura, il pulsante di sgancio del caricatore e la leva di rilascio dell'otturatore in apertura sono di tipo AR-15 e, a parte lo Hold Open, sono presenti su ambedue i lati del fusto; e la finestra d'espulsione é protetta da un generoso deflettore.

 

La canna é dotata di un rompifiamma di tipo A2 montata su una filettatura da 5/8x24, che consente l'installazione di freni di bocca di terze parti o moderatori di suono.

Maktes Arms T-AB 1A e T-AB 2A, nuovi fucili militari dall'Armenia

Lungo in tutto dai 1015 ai 1075 mm a seconda della lunghezza di canna, il fucile da tiratore esperto Maktes Arms T-AB 2A è dotato di diversi punti d'aggancio per cinghie di tracolla a sgancio rapido e pesa 4,5 chili a vuoto; il peso di sgancio dello scatto va da 1,5 a 3 chilogrammi.

 

Sebbene il T-AB 1A e il T-AB 2A rappresentino due importanti sviluppi, in particolar modo data l'inaspettata e inusuale provenienza, é bene ricordare che i modelli esposti al DEFEA 2025 al momento sono in fase di prototipo. 

 

L'esistenza stessa della Maktes Arms – impresa di proprietà e a conduzione privata – é rimasta segreta ai più fino alla fine del 2024, e al momento non ci sono indicazioni sulle tempistiche di lancio della produzione seriale e di disponibilità dei due modelli sia sul mercato professionale (dove sicuramente i corpi dello Stato armeno eserciteranno un diritto di prelazione) che su quello civile.

 

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale Maktes Arms.