Pubblicità
Sightmark optics

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Tempo di lettura
6 minuti
Letto finora

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Postato in:

Abbiamo svolto un test approfondito della Sabatti Tactical EVO US.

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Pubblicità
Sightmark optics
Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Fotografie di: Marco Dell'Acqua / GUNSweek.com

 

Erede della Tactical, ossia la versione orientata al tiro di precisione della vecchia famiglia di fucili da caccia Rover con azione a due tenoni, la Sabatti Tactical EVO è un fucile completamente riprogettato che, pur condividendo somiglianze con altri modelli Sabatti, si distingue tra i fucili di precisione a lunga distanza per l’orientamento più tattico, con una nuova azione in acciaio con otturatore a tre tenoni.

 

Gli otturatori a tre tenoni potranno anche avere un arco d’apertura più corto, ma a volte rendono l'azione più ostica da azionare a causa di rampe di armamento e di estrazione primaria più corte e ripide. L'azione della Sabatti Tactical EVO US, tuttavia, è molto fluida e veloce.

 

La Sabatti Tactical EVO US è la versione destinata al mercato statunitense. Rispetto alla Sabatti Tactical EVO, la Tactical EVO US ha una canna più corta e leggera, da 56 cm (22”) per 22 mm di diametro (0,86").

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Oltre che per la lunghezza di canna, la Tactical EVO US si distingue anche per l'eccellente freno di bocca Sabatti Large, di serie su questa versione, il pozzetto del caricatore compatibile AICS, un calcio più leggero con attacchi laterali QD per la cinghia e una breve slitta Picatinny all'estremità dell'astina.

 

Tutte le altre caratteristiche, dalla canna con rigatura multiradiale (MRR) Sabatti, alle camerature e agli accessori, sono le stesse del modello base.

 

Analizzando l’azione smontata dal calcio, chiunque può notare una forte somiglianza con la classica azione del Remington 700 ma, sebbene la somiglianza sia sicuramente presente, ci sono diverse differenze tra le due azioni, che purtroppo rendono gli accessori del Remington 700 non compatibili con la serie Tactical EVO.

 

Se da un lato la cosa mi ha un po’ deluso (perché mai sostanzialmente clonare una delle azioni migliori e più versatili sul mercato, solo per poi impegnarsi a renderla incompatibile con un mondo intero di accessori?), dall'altro, testando la Sabatti Tactical Evo US, sono rimasto molto soddisfatto delle sue prestazioni e non ho sentito una gran spinta a cambiare alcunché (ma questa è solo la mia opinione, altri possono pensarla diversamente, quindi è bene sapere che non si tratta di un'azione Remington 700).

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Nei più recenti modelli Tactical EVO US, l'azione è accoppiata al calcio con lo stesso pillar bedding a V utilizzato sulla carabina F-Class Sabatti TLD ("Tiro a Lunga Distanza").

 

Un pillar anteriore in lega di alluminio è incorporato nel polimero del calcio e presenta un alloggiamento a V che ospita il tenone di rinculo dell'azione, a sua volta a V, mentre il pillar posteriore in lega di alluminio, anch'esso incorporato nel polimero del calcio, è fresato per accogliere la coda dell'azione. Questo garantisce un accoppiamento calcio-azione autocentrante, estremamente stabile e uniforme, che contribuisce alla precisione della Sabatti Tactical EVO US.

Sabatti Tactical EVO US – Test completo
Sabatti Tactical EVO US – Test completo
Sabatti Tactical EVO US – Test completo

L'altezza del poggiaguancia del calcio è regolabile tramite la consueta vite.

 

Il poggiaguancia può anche essere regolato lateralmente allentando le due viti a brugola superiori che consentono di spostarlo a sinistra o a destra di circa 12,5 mm per lato.

 

Le regolazioni in lunghezza si effettuano aggiungendo distanziali tra il calcio e il calciolo.

 

Adattare il calcio alle mie misure è stato semplice: è bastato aggiungere due distanziali e spostare il poggiaguancia finché l'occhio non si è trovato comodamente dietro l'ottica.

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

A proposito di ottica, ho optato per l'eccellente Sightmark Latitude 6.25-25x56 PRS, montata su un attacco Contessa QD, abbinato a una slitta Picatinny Contessa da 0 MOA che ho installato al posto della slitta Sabatti originale.

 

Risulta infatti molto utile che attacco dell'ottica e slitta Picatinny sull'arma siano dello stesso produttore, se si vuole assicurare un’intercambiabilità perfetta delle ottiche fra un'arma e l'altra, con mantenimento dello zero.

 

Questa configurazione mi permette infatti di utilizzare l’ottica su diversi fucili, semplicemente impostando le regolazioni necessarie per passare da un fucile all'altro (annotate su una semplice tabellina) partendo dall’azzeramento per la Tactical EVO US. L'accoppiamento tra attacco e slitta Contessa è infatti così preciso e costante che sono riuscito a sparare rosate sub-MOA rimuovendo e reinstallando l'ottica tra un colpo e l'altro.

 

L'azione è camerata per la cartuccia .308 Winchester, calibro che preferiamo sempre utilizzare come riferimento, per i nostri test.

Sabatti Tactical EVO US – Test completo
Sabatti Tactical EVO US – Test completo
Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Lo scatto standard della Sabatti Tactical EVO è il gruppo di scatto a tre leve Sabatti Match, con scatto netto, a rottura di cristallo, con un peso di scatto costante di 500 grammi, misurato sul mio dinamometro analogico Lyman.

 

Osservando il grilletto con l'azione smontata dal calcio, ho notato una leggera differenza nel modo in cui il gruppo di scatto è accoppiato all'azione.

 

Invece dei soliti due perni presenti su altri fucili Sabatti, che rendono l'installazione del gruppo di scatto Match un’operazione da fare con tre mani (in un luogo appartato dove persone devotamente religiose non possano sentirvi), soprattutto se non si dispone di una sezione di perno temporanea per facilitare l'operazione, il gruppo di scatto della Sabatti Tactical EVO US è installato su una slitta fissata all'azione tramite due viti esagonali.

 

Questa soluzione rende la sostituzione del gruppo di scatto molto più semplice, sia che si preferisca montare lo scatto a due leve o quello con stecher, sia che si debba sostituire un gruppo di scatto malfunzionante sul campo. Il gruppo di scatto è dotato di una sicura integrata a due posizioni che lascia l'otturatore libero di muoversi, consentendo di rimuovere un colpo camerato senza dover disinserire la sicura.

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Infine, ho installato un bipiede UTG Recon 360 da 8" sulla corta slitta Picatinny dell'astina.

 

Con questi accessori, nonostante la canna più corta e leggera, la Sabatti Tactical EVO US non è un peso piuma, con la bilancia che segna 7.186 kg (15,8 libbre) con il caricatore da 7 colpi pieno. Questo peso, d'altra parte, si traduce in un rinculo moderato, aiutato anche dall'efficacissimo freno di bocca.

La volata della canna, con il coprifiletto montato

La volata della canna, con il coprifiletto montato

Il freno di bocca Sabatti Large, molto efficace

Il freno di bocca Sabatti Large, molto efficace

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Il test è stato eseguito presso il poligono di tiro indoor Gun Bank (a Lograto, Brescia), alla distanza di 100 metri, con una temperatura di 18 °C e 85% di umidità relativa.

 

Abbiamo usato il consueto protocollo di tiro, sparando un paio di colpi per confermare l'azzeramento e sporcare la canna, e poi sparando 9 colpi in 3 rosate consecutive da 3 colpi per ogni munizionamento testato, lasciando raffreddare completamente la canna tra il test di un munizionamento e l’altro.

 

Ogni gruppo di 3 colpi è stato valutato separatamente per diametro di rosata e raggio medio, e poi l'intero gruppo di 9 colpi è stato valutato allo stesso modo. Le velocità sono state misurate durante il test con un cronografo Garmin Xero C1.

 

Sebbene il diametro di rosata sia visivamente più immediato, è un indicatore molto meno significativo del raggio medio, che fornisce una misura più accurata della precisione di una combinazione fucile-cartuccia.

Sabatti Tactical EVO US

Sabatti Tactical EVO US

Le munizioni provate

 

  • Fiocchi Exacta 175 grani con palla Sierra Match King (balistica grossomodo equivalente alla munizione militare USA M118LR)

 

  • Sellier & Bellot Training 180 grani FMJBT

 

  • Sako TRG Precision 175 grani con palla Lapua Scenar-L

 

  • Federal Gold Medal Match 185 grani Berger Bullet.
Rosate complessive

Rosate complessive

Fiocchi Exacta 175

V0 media 754 m/s (2473 fps)

E0 media 3219 J (2374 piedi-libbre)

SD 4.8 m/s

Rosata migliore: raggio medio/diametro 0.1 MOA / 0.29 MOA 

Rosata media: raggio medio/diametro 0.18 MOA / 0.45 MOA

Rosata complessiva 9 colpi: raggio medio / diametro 0.18 / 0.71 MOA

 

Sellier & Bellot Training 180 FMJBT

V0 media 717 m/s (2352 fps)

E0 media 2996 J (2210 piedi-libbre)

SD 1.8 m/s

Rosata migliore: raggio medio/diametro 0.16 MOA / 0.4 MOA

Rosata media: raggio medio/diametro 0.38 MOA / 0.92 MOA

Rosata complessiva 9 colpi: raggio medio / diametro 0.47 / 1.33 MOA

 

Sako TRG Precision 175 grains
V0 media 771 m/s (2530 fps)

E0 media 3377 J (2491 piedi-libbre)

SD 3.8 m/s

Rosata migliore: raggio medio/diametro 0.12 MOA / 0.28 MOA

Rosata media: raggio medio/diametro 0.16 MOA / 0.42 MOA

Rosata complessiva 9 colpi: raggio medio / diametro 0.18 / 0.55 MOA

 

Federal Gold Medal Match 185 grains Berger

V0 media 786 m/s (2579 fps)

E0 media 3700 J (2729 piedi-libbre)

SD 1.2 m/s

Rosata migliore: raggio medio/diametro 0.27 MOA / 0.58 MOA

Rosata media: raggio medio/diametro 0.32 MOA / 0.74 MOA

Rosata complessiva 9 colpi: raggio medio / diametro 0.47 / 1.39 MOA

Fiocchi Exacta 175

Fiocchi Exacta 175

Sako TRG Precision 175

Sako TRG Precision 175

Sellier & Bellot 180

Sellier & Bellot 180

Federal Gold Medal 185 Berger

Federal Gold Medal 185 Berger

Rosata a 500 m con Fiocchi Exacta 175

Rosata a 500 m con Fiocchi Exacta 175

Le migliori prestazioni sono state ottenute con le SAKO TRG Precision da 175 grani, seguite a ruota dalle Fiocchi Exacta da 175 grani, che hanno ottenuto la rosata migliore nel test con un diametro di 0,29 MOA, inferiore a 1/3 di MOA.

 

Rispetto ad altri test, la velocità delle Fiocchi Exacta è stata inferiore al previsto (di solito le velocità sono pressoché le stesse tra queste due cartucce).

 

Sono rimasto un po’ deluso dalle prestazioni delle S&B da 180 grani, che avevano in passato prodotto rosate eccellenti con altre carabine Sabatti (sebbene con canne più lunghe), e in particolare dalle prestazioni delle Federal Gold Medal Match, che di solito sono tra le munizioni più precise e hanno avuto la deviazione standard più bassa tra le cartucce testate.

 

In un'altra occasione ho potuto testare la Sabatti Tactical EVO US a media distanza, fino a 500 metri in campo aperto, con una situazione di vento complessa (vento di 5-6 km/h con raffiche di 20-25 km/h, con inversione di direzione del vento a circa 450 metri): il Sightmark Latitude 6.25-25x56 con le sue grandi torrette e il reticolo PRS Christmas-tree mi ha permesso di seguire facilmente le correzioni (e di individuare l’esito dei miei tiri) e di centrare il bersaglio solitamente entro il primo/secondo colpo fino alla massima distanza disponibile, dimostrando l'efficacia della combinazione cannocchiale-fucile.

 

Con le Fiocchi Exacta da 175 grani ho anche ottenuto una discreta rosata da 0.82 MOA a 500 metri.

 

Al termine del test, la Sabatti Tactical EVO US si è rivelata una carabina molto precisa, molto piacevole e con cui è facile sparare con precisione. Rispetto alla mia vecchia Sabatti Tactical in 6,5x55 SE, con la sua canna lunghissima e pesantissima, la Sabatti Tactical EVO US è un piacevole cambiamento, e risulta molto più facile e comoda da trasportare e movimentare.

 

In effetti mi è piaciuta così tanto che a fine prova me la sono comprata.

 

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Sabatti Tactical EVO US – Test completo

Pubblicità
KJI Precision tripods