LabRadar: il futuro dei cronografi balistici
Prodotto in Canada, il LabRadar è un cronografo balistico digitale di ultima generazione che, grazie alle sue caratteristiche, promette di rivoluzionare profondamente il suo segmento di mercato
La Infinition, Inc. è un'azienda di Trois-Rivieres – nella provincia canadese del Quebec – che dal 1996 produce tecnologie radar Doppler a uso militare, software e strumentazioni di localizzazione satellitare e per il calcolo balistico.
L'azienda realizza un cronografo destinato al mercato dei tiratori – sia civili che professionali – che rivoluziona profondamente il settore dei cronografi e rappresenta il paradigma di questo tipo di strumenti per il futuro: parliamo del cronografo balistico LabRadar, acquistabile in Italia attraverso Brownells Italia.
La confezione del cronografo LabRadar
A distinguere profondamente il LabRadar da tutti gli altri cronografi balistici presenti sul mercato internazionale è anzitutto il suo sistema di funzionamento: mentre normalmente i cronografi balistici si basano su un sistema ottico – con alcuni, recentissimi esempi alternativi basati su sistemi magnetici – il LabRadar impiega un radar Doppler a onda continua, che gli consente di superare alcune delle limitazioni tipiche dei cronografi classici.
A titolo di mero esempio, il LabRadar può essere utilizzato all'aperto o al chiuso e in qualsiasi condizione atmosferica o di luce ambientale.
Costituito da una struttura di forma rettangolare da 29 centimetri d'altezza, 25 di lunghezza e 5 di spessore, il LabRadar è estremamente preciso – il margine d'errore è dello 0.1% – e grazie alle sue caratteristiche tecniche e alle modalità d'uso consente di misurare la velocità del proiettile non solo alla volata, ma anche per tutta la sua traiettoria fino a una distanza massima variabile a seconda del tipo di pallottola e di arma utilizzata.
Per una corretta misurazione, la volata dell'arma deve sporgere leggermente rispetto al piano del cronografo
Il LabRadar è utilizzabile con fucili a canna rigata o a canna liscia (su questi ultimi solo con palle di tipo Slug), carabine, pistole e revolver, armi ad aria compressa, SoftAir, e persino archi e balestre, e registra le velocità dei proiettili in piedi o yarde al secondo, miglia all'ora, metri al secondo o chilometri all'ora.
Per utilizzarlo al meglio non è necessario sparare all'interno di un tunnel ristretto, e non serve assicurarsi che il proiettile passi in maniera esattamente parallela ai sensori ottici per evitare false letture.
Il cronografo LabRadar è compatibile anche con la maggior parte dei treppiedi in commercio per macchine fotografiche, telecamere o quant'altro; è inoltre disponibile un kit opzionale che include una solida base metallica e una comoda borsa di trasporto,
Dopo averlo programmato tramite il pannello frontale – facile da imparare a usare quanto, per intenderci, un qualsiasi smartphone di nuovo acquisto – per utilizzare il LabRadar è sufficiente posizionarlo dietro la volata dell'arma.
Il cronografo LabRadar può essere alimentato tramite cavo USB o da 6 batterie stilo
I dati vengono registrati su una scheda SD, per poter essere poi comodamente trasferiti su un PC
Come un autovelox, il LabRadar calcola la velocità alla volata del proiettile e la sua velocità lungo il tragitto captando il suono con la tecnologia radar Doppler ed elaborando i dati tramite l'uso di avanzate tecnologie software, per poi restituire i dati sul display in dotazione e immagazzinandoli su una scheda SD in quantità virtualmente illimitata.
Il cronografo montato su un treppiede: basta premere un pulsante e il LabRadar è pronto a registrare la serie successiva
Il cronografo LabRadar è accurato e funziona anche in luce scarsissima, come dimostra questa fotografia scattata al crepuscolo
Il LabRadar può essere collegato poi a uno smartphone o a un PC per riversare ed elaborare i dati. La portata massima del LabRadar varia a seconda dei calibri come segue:
- 4,5mm — 27,4 metri (30 yarde)
- .22 Long Rifle / .223 Remington — 54,8 metri (60 yarde)
- .270 — 64 metri (70 yarde)
- .308 — Da 73 a 91 metri (da 80 a 100 yarde)
- 9 mm, .40 Smith & Wesson, .45 ACP, .500 Smith & Wesson — 118,8 metri (130 yarde)
- Calibro 12 con palla Slug — 82,29 metri (90 yarde)
- Frecce o palle di marcatori da Paintball — 45,7 metri (50 yarde)
Per ottimizzare l'impiego sono disponibili tre settaggi a seconda dell'arma impiegata: armi lunghe (velocità limite d'impiego tra i 304 e i 1188 metri al secondo), armi corte (dai 76 ai 518 metri al secondo), archi (dai 20 ai 213 metri al secondo).
Tutte le funzioni del cronografo sono gestibili tramite i pulsanti accanto allo schermo
Luce arancione: il cronografo è pronto a registrare la serie di colpi
Attraverso i vari menù si configurano impostazioni come tipo di arma e unità di misurazione
Più in generale, il LabRadar può misurare la velocità di qualsiasi proietto che viaggi a velocità variabili tra i 19 e i 1188 metri al secondo, e a temperature variabili tra i -10 e i 40 °C. Alimentato da sei batterie AA (Stilo) o tramite un cavo USB, il LabRadar può essere settato sulla modalità d'impiego normale – che offre le prestazioni di cui sopra – e una modalità "Low Power" che offre la stessa precisione, ma riduce del 30% la portata. Quest'ultima modalità è anche l'unica disponibile, a causa delle restrizioni imposte da molti governi sui dispositivi radar Doppler vendibili al pubblico, per tutti i LabRadar disponibili fuori dagli Stati Uniti, dal Canada, dall'Australia e dalla Nuova Zelanda.
Nonostante questa limitazione, il LabRadar rimane comunque il più moderno cronografo balistico oggi disponibile sul mercato civile internazionale.
Per maggiori informazioni su prezzo e disponibilità:
WWW.BROWNELLS.IT
Clicca qui per vedere i video descrittivi sull'impiego del LabRadar
Il cronografo LabRadar con la sua confezione
Al contrario di altri rivenditori, Brownells.it vende il cronografo completo di borsa di trasporto e base metallica di supporto
Il cronografo LabRadar è pratico e affidabile in qualunque condizione di luce