Difesa personale: tecniche di prevenzione contro la sottrazione dell’arma corta
Per imposizioni legali o di servizio, l’arma è portata a vista oppure occultata. Nelle due modalità, per evitare tentativi di sottrazione dell’arma, occorre scegliere la fondina e le tattiche adatte.
Come ho affermato varie volte, un’arma non mette automaticamente al riparo da aggressioni anzi, se utilizzata in maniera errata può causare solo danni. Vedi articolo “l’arma non è un cane da guardia”. Nei paesi dove gli scontri a fuoco sono frequenti, la statistica rivela che spesso gli appartenenti alle FFOO, sono uccisi con la propria arma dopo averne subito la sottrazione.
Portare sulla propria persona un’arma corta per difesa, impone alcune regole che io considero fondamentali.
- L’arma deve essere sempre portata utilizzando una fondina.
- La fondina deve essere adatta al tipo di impiego dell’arma (porto esterno o occulto).
- La fondina deve essere sicura e resistente
Porto occulto
L’arma nascosta alla vista dell’avversario, rende possibile l’effetto sorpresa. Questa prerogativa dà un grande vantaggio tattico in quanto può lasciare spiazzato l’aggressore che si trova a contrastare un potenziale inaspettato. Molti sprecano questa possibilità facendo sfoggio della propria arma, cercando in tutti i modi di far sapere agli astanti che indosso hanno un’arma. Comprano la pistola più “full size”, la fondina più ingombrante disponibile sul mercato e la posizionano in modo che si veda sotto gli indumenti. Se potessero andrebbero in giro con un cartello con su scritto “sono armato”, dimenticando che avere un’arma al fianco può attirare gli interessi di qualcuno intenzionato a sottrarla. Se non si è preparati a combattere a mani nude in questo caso potrebbero sorgere grossi problemi.

nel tiro da difesa la mano di supporto è spesso impegnata a parare i colpi dell'avversario. resta problematico se non impraticabile l'inserimento del colpo in canna . notare l'arma tenuta accanto al corpo e ruotata per evitare che il carrello arretrando si impigli nel vestiario
Il porto occulto, se attuato correttamente, richiede principalmente l’attenzione all’ambiente, saper notare situazioni anomale e potenzialmente pericolose. La decisione di estrarre l’arma quasi sempre, è presa solo in caso di utilizzo effettivo e almeno per i civili, raramente per tenere qualcuno sotto mira. In questi casi il rischio di sottrazione dell’arma è limitato ma comunque possibile.
Le fondine da porto occulto richiedono che l’arma sia efficacemente trattenuta al loro interno anche mentre si effettua una corsa o si ha una colluttazione e ovviamente che il grilletto resti coperto. Se nessuno si accorge che siamo armati, i congegni di ritenzione, necessari alle fondine da porto esterno, sono superflui perché possono rallentare l’estrazione, resa già problematica dovendo scostare gli indumenti.
Pensiamo agli scontri a fuoco in abiti civili come eventi classificabili nell’ambito della difesa personale ovvero scontri che avvengono in massima parte a distanza di braccio. In questi frangenti è ipotizzabile che non ci sia tempo di caricare l’arma o assumere posizioni di tiro da accademia.
Occorre improvvisare e adattare la tecnica alla situazione. Dimentichiamo i film dove gli attori hanno tutto il tempo di estrarre l’arma, arretrare il carrello - con buona pace dei seguaci di qualche scuola esotica -, assumere la posizione isoscele e sparare verso un avversario che cade al primo colpo ricevuto.

1 - il tentativo di sottrazione dell'arma in fondina può avvenire alle nostre spalle. la fondina dotata di congegno di ritenzione rallenta l'azione dell'aggressore

2 - una forte pressione applicata sul lato interno della mano e successiva rotazione, costringe l'avversario a lasciare la presa dall'arma
Visto che in ambito civile nessuno impone di portare una data arma d’ordinanza, scegliamo quella che per dimensioni più si adatta alla nostra corporatura, consentendo di celarla al massimo anche indossando abbigliamento estivo. Ricordiamo che gli estremi sono sempre da evitare. Le pistole full size, sono spesso difficili da occultare mentre le sub compact possono creare problemi di grip e capacità di colpire il bersaglio, durante azioni che si svolgono sotto stress, quando tutti i sensi vanno in tilt. Consideriamo per esempio che la perdita di sensibilità delle parti distali e il possibile tremore dato dagli ormoni dello stress potrebbero far cadere dalla mano un’arma dalle dimensioni estremamente ridotte.

3 - la tecnica prosegue con la rotazione e spinta verso l'alto del braccio dell'avversario

4 - si applica una pressione sull'articolazione del braccio che si piega, costringendo l'avversario a curvare contemporaneamente la schiena

5 - l'azione termina con una leva eseguibile con un solo braccio, lasciando l'opportunità di proseguire con altre tecniche atte a immobilizzare l'aggressore
Porto esterno
A differenza di quanti possono portare l’arma celata, il porto esterno in divisa, rende più probabile il rischio di sottrazione dell’arma, sia quando è in fondina, sia quando è stata estratta per compiti operativi come tenere sotto controllo un sospetto poco collaborativo, pericoloso e a sua volta armato.
fondine dotate di questo sistema di sgancio sono oggetto di molte discussioni riguardo la loro sicurezza. personalmente lascerei all'indice il solo compito di tirare "volontariamente" il grilletto
In questo caso l’attenzione all’ambiente non basta. Occorre dotarsi di fondine dotate di congegni anti sottrazione per evitare che un malintenzionato sia facilitato a impadronirsi dell’arma in un momento di possibile distrazione o come atto disperato nel tentativo di sopraffare l’operatore. Una volta estratta l’arma, se impiegata come deterrente, occorre utilizzare delle tecniche che impediscano o rendano difficoltosa la sottrazione dell’arma da parte dell’avversario.
In commercio esistono modelli di fondine provviste di congegni anti sottrazione che permettono la fuoriuscita dell’arma solamente premendo appositi pulsanti che disattivano il sistema di sicurezza. Ovviamente non sono da prendere in considerazione le semplici linguette con chiusura a bottone o peggio le antidiluviane fondine da parata dotate di patta con fibbia.
Un discorso a parte meritano le fondine, molto diffuse, dotate di pulsante laterale che disattiva il sistema di ritenzione tramite una pressione esercitata con il dito indice. Ci sono due scuole di pensiero. Alcuni affermano che queste fondine siano estremamente sicure e mostrano seduti sul divano nel salotto di casa, davanti alla loro videocamera, come sia impossibile intercettare inavvertitamente il grilletto con l’indice che già preme verso il fianco dell’arma una volta che questa è stata estratta.
Altri affermano che l’indice, dopo aver premuto il pulsante di sgancio, sotto stress, nelle fasi concitate del combattimento, potrebbe continuare a premere lungo il fianco della fondina, quindi a intercettare involontariamente il grilletto e far partire prematuramente un colpo in direzione del proprio corpo. Lascio dunque al lettore decidere se è meglio un classico pulsante da azionare con il pollice al posto di quello che si aziona con l’indice.

l'attacco frontale può essere risolto con una pressione e seguente presa effettuata sulla mano dell'avversario

dopo aver afferrato la mano si effettua una rotazione verso l'esterno dell'arto dell'avversario

la leva costringe l'avversario a sbilanciare il corpo piegando la schiena e cadere indietro
Il materiale più adatto per una fondina da porto esterno è il Kydex di opportuno spessore. È rilevante il materiale degli attacchi al cinturone in quanto una fondina resistente, dotata però di passanti e rivetti deboli, potrebbe far subire ugualmente la sottrazione dell’arma, applicando una semplice rotazione della fondina ancorata al cinturone.
Nonostante tutte le precauzioni esiste sempre la possibilità che l’avversario tenti e riesca ad afferrare la nostra arma.

un calcio frontale portato verso la gamba dell'avversario provoca il blocco dell'azione

in alcuni casi l'arma può essere usata come oggetto contundente con effetti dolorosi. in questo caso il colpo è portato verso lo sterno

una tecnica efficace e "dolorosa", consiste nel colpire con le nocche della nostra mano, quella dell'avversario che tenta di sottrarre la nostra arma.

colpi portati al viso dell'avversario possono bloccarne l'azione evitando la sottrazione dell'arma
Esistono delle tecniche utili a contrastare i tentativi di sottrazione dell’arma corta. Ne abbiamo scelte alcune che abbiamo eseguito grazie alla consulenza del Maestro Vito Lettieri.
Ovviamente le tecniche mostrate, dovrebbero essere praticate ripetutamente in palestra sotto la supervisione di un insegnante qualificato. Guardare le foto serve solo a scoprire che dei sistemi esistono. Altrimenti faremo come un noto comico americano che, in una battuta di un film, dichiarò di essere cintura nera di karate presa per corrispondenza.

nel tentativo di sottrazione frontale, la mano afferra quella dell'avversario con una forte presa sui muscoli abduttori del pollice (eminenza tenar)

la pressione esercitata sui muscoli abduttori del pollice e la successiva rotazione dell'arto dell'avversario, consente di far lasciare la presa dalla pistola

sconsigliato il porto dell'arma con il sistema "cross draw"ovvero collocata sul nostro lato debole. l'avversario in questo modo è facilitato a bloccare la nostra azione

nella foto, quello che accade se occorre inserire il colpo in canna ritardando la nostra risposta. la foto vale più di tante spiegazioni.
Le tecniche mostrate nelle illustrazioni sono state realizzate con la supervisione del Maestro Vito Lettieri, che ha collaborato alla stesura di questo articolo.
Esperto di varie branche di arti marziali, il Maestro Vito Lettieri ha studiato per anni in diversi paesi del mondo, specialmente in Oriente, per approfondire le tecniche di combattimento sia a mani nude, sia con armi bianche e con armi non convenzionali. In Italia il Maestro Vito Lettieri è la massima autorità del Kali Kalasag (arte marziale di origine filippina con concetti totalmente occidentali) e attualmente insegna sia ai civili, sia a vari corpi speciali delle FFOO.