Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il fucile survival venuto dal cielo
Le carabine combinate Chiappa Firearms M6 sono interessanti derivazioni di un famoso fucile da sopravvivenza in dotazione ai piloti dell'Aeronautica militare USA dalla fine degli anni '50
Agli occhi dei meno esperti, la carabina combinata Chiappa Firearms M6 X-Caliber può sembrare un’idea moderna per gli appassionati di survival (soprattutto americani). In realtà, la storia di questo leggero fucile ha origine negli anni '50, quando l'Aeronautica Militare degli Stati Uniti iniziò a dotare i suoi piloti dello M6 Air Crew Survival Weapon.
![Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il fucile survival venuto dal cielo L'originale carabina da sopravvivenza M6 Air Crew Survival Weapon, adottata sul finire degli anni '50 dall'USAF per i suoi piloti. è a questa che si ispira la moderna carabina M6 di Chiappa Firearms](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/rifles/articles/chiappa-firearms-m6-x-caliber/M6_Scout_Air_Crew_Survival_rifle.jpg?itok=vuNVbPMq)
L'originale carabina da sopravvivenza M6 Air Crew Survival Weapon, adottata sul finire degli anni '50 dall'USAF per i suoi piloti. è a questa che si ispira la moderna carabina M6 di Chiappa Firearms
Sviluppata dalla Winchester e prodotta dalla Ithaca Gun Company, si trattava di una carabina combinata a canne sovrapposte, che poteva ripiegarsi esattamente a metà, in modo da ridursi ad una lunghezza totale di 38 centimetri e poter essere contenuta nei ridottissimi kit di sopravvivenza degli equipaggi degli aerei militari.
Al posto del grilletto impiegava un'ampia leva, comoda da utilizzare anche se si indossavano guanti invernali; la canna rigata inferiore utilizzava munizioni calibro .22 Hornet o .22 Long Rifle, mentre quella liscia superiore poteva utilizzare cartucce da fucile calibro .410 (equivalente al nostro 36 magnum da caccia).
![Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il fucile survival venuto dal cielo La carabina Chiappa Firearms M6: sebbene simile all'originale americano di 60 anni fa, il disegno è più razionale e robusto](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/rifles/articles/chiappa-firearms-m6-x-caliber/Chiappa_Firearms_M6_X-Caliber_8.jpg?itok=Kli94uTj)
La carabina Chiappa Firearms M6: sebbene simile all'originale americano di 60 anni fa, il disegno è più razionale e robusto
Inadeguata a qualsiasi altro uso che non fosse la caccia ai piccoli animali ai fini della sussistenza, la carabina M6 fu ritirata dal servizio negli anni '70 e sostituita dalla sola pistola d'ordinanza.
Ma la sua utilità per scopi venatori e sportivi squisitamente civili ha portato, nel corso degli anni, numerose aziende a lanciarne delle versioni commerciali – non ultima la Springfield Armory, che fino al 2007 distribuiva la sua carabina M6 Scout prodotta su commessa nella Repubblica Ceca.
La Armi Chiappa ha presentato la sua nuova interpretazione della carabina M6 in occasione dello SHOT Show del 2014, in due versioni: M6-22 e M6 X-Caliber.
In realtà i due modelli sono praticamente la stessa arma. L'unica differenza tra i due è che la M6-22 presenta una canna rigata in calibro .22 e una canna liscia che può essere, a scelta del cliente, in calibro 12 o 20 Magnum.
La carabina M6 X-Caliber, invece, è disponibile con canna liscia nel solo calibro 12, perché solo la canna in calibro 12 è compatibile con il kit multi calibro X-Caliber – ma ne parleremo dopo.
![Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il fucile survival venuto dal cielo Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il survival rifle venuto dal cielo](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_lg/public/archive/contents/rifles/articles/chiappa-firearms-m6-x-caliber/Chiappa_Firearms_M6_X-Caliber_7.jpg?itok=7HIugxIK)
Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il survival rifle venuto dal cielo
L'M6 ha fatto palestra
Vista della bascula e dell'impugnatura dell'arma: il disegno è spartano ma efficace e robusto
Al di là del nome e della somiglianza estetica generale, le carabine Chiappa Firearms M6-22 e M6 X-Caliber hanno poco in comune con l'originale arma militare americana.
Ad esempio, i moderni modelli Chiappa sono più lunghi e robusti dell'originale: ciò è dovuto al fatto che la canna liscia è in calibro 20 o 12, quindi di diametro maggiore dell’originale .410, ma poi ci sono anche dimensioni minime da mantenere per la commercializzazione in alcuni mercati con restrizioni legali.
La confezione della carabina Chiappa Firearms M6: la scritta esplicita bene la destinazione d'uso principale dell'arma
All'interno della scatola la carabina, con o senza il kit X-Caliber (a destra) a seconda della versione che acquistate
Vist della calciatura in schiuma sintetica
Peculiare è la conformazione del calcio: il suo scheletro è in lamiera d'acciaio, ma il suo corpo centrale è realizzato in schiuma di polipropilene, che assorbe il rinculo e consente di mantenere il peso entro livelli accettabili (poco più di due chili e mezzo).
Non vi aspettate di imbracciare un fucile di lusso: il profilo essenziale del calcio - squadrato e spigoloso a causa dello scheletro - lo rende un po' scomodo, soprattutto quando sparate con la canna in calibro 12/76, un'esperienza "illuminante", anche a causa della leggerezza dell'arma.
Nella parte superiore del calcio, a vista, sono ricavate le sedi per ospitare cinque cartucce di riserva per la canna rigata e due cartucce per la canna liscia.
Nel calcio trova spazio anche il kit di pulizia fornito in dotazione: simpatico, pratico, utile, ma con un tappo di chiusura che a volte, di stare al suo posto non ne vuole sapere.
Nella parte superiore il calcio alloggia il kit di pulizia, 2 cartucce calibro 12 e 5 in calibro .22
![Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il fucile survival venuto dal cielo Il kit di pulizia è fornito in dotazione, alloggiato in un contenitore inserito nel calcio](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/rifles/articles/chiappa-firearms-m6-x-caliber/Chiappa_Firearms_M6_X-Caliber_9.jpg?itok=pHDNPqlK)
Il kit di pulizia è fornito in dotazione, alloggiato in un contenitore inserito nel calcio
Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il survival rifle venuto dal cielo
Le Chiappa Firearms M6 sono carabine combinate a canne sovrapposte basculanti: come l'M6 originale (e come un'altra arma della Chiappa, la carabinetta Little Badger), le carabine M6-22 e M6 X-Caliber si piegano completamente in due per il trasporto.
La bascula è in acciaio, come anche le canne rotomartellate a freddo, sono dotate di un estrattore che agevola la ricarica. A sbloccare la bascula è un'ampia leva posizionata sotto la stessa, il cui azionamento arma i cani interni.
I due grilletti: quello anteriore serve la canna superiore liscia, il posteriore la canna inferiore rigata
Ciascuna canna ha il suo grilletto, con scatto in singola azione. Sull'impugantura, dietro la bascula, è presente la sicura manuale a cursore, facilmente raggiungibile col pollice.
Prima di caricare l'arma, inserite la sicura manuale
Sbloccate la leva e aprite le canne
Caricate la canna superiore, liscia
Caricate la canna inferiore, rigata
Le due canne sono cariche e pronte
Riportate in chiusura la bascula dell'arma
Disinserite la sicura
L'arma è pronta allo sparo
Le due canne da 47 centimetri sono rotomartellate a freddo. Quella superiore, liscia, presenta uno strozzatore cilindrico integrato; quella inferiore, in calibro .22 Long Rifle, presenta invece sei rigature destrorse con passo di 1:16.
La volata delle due canne sovrapposte: è visibile lo strozzatore cilindico della canna liscia. Il mirino è in fibra ad alta visibilità
La tacca di mira regolabile, con il ghost side scorrevole, è l'unico vero problema dell'arma: imbracciando il fucile, il profilo del calcio rende quasi impossibile l'allineamento delle mire
Le slitte Picatinny attorno alla bascula consentono l'uso di sistemi di puntamento alternativi, come
Il mirino è di tipo fisso, e presenta un inserto ad alta visibilità in fibra ottica; la tacca di mira, regolabile per elevazione e deriva, è esattamente la stessa presente su altre armi Chiappa quali la carabina semi-automatica M1-22 e la già citata Little Badger.
Come nel caso del Chiappa Little Badger, anche i combinati M6 hanno tre rotaie Picatinny attorno al blocco di culatta, per l'installazione di ottiche di puntamento o accessori.
Il sistema X-Caliber si compone di 8 inserti - di fatto delle canne rigate - che inseriti nella canna calibro 12 del Chiappa M6 permettono di usare 10 differenti munizioni
![Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il fucile survival venuto dal cielo Gli inserti del kit X-Caliber possono essere usati in qualunque fucile calibro 12](https://gunsweek.com/sites/default/files/styles/content_sm/public/archive/contents/rifles/articles/chiappa-firearms-m6-x-caliber/Chiappa_Firearms_M6_X-Caliber_74.jpg?itok=wefvo8Bp)
Gli inserti del kit X-Caliber possono essere usati in qualunque fucile calibro 12
La particolarità dei combinati M6 con canna in calibro 12 è proprio la possibilità di utilizzare il sistema X-Caliber per ampliare la loro gamma di destinazioni d'uso.
Ideato nel 2013 dallo statunitense Tim Ralston, l'idea originaria era quella di poter sparare diversi calibri da pistola in classici fucili da caccia calibro 12 - come sovrapposti o doppiette - trasformandoli in alternative "tuttofare" a buon mercato.
Il kit X-Caliber prodotto dalla Armi Chiappa è costituito da una custodia in cordura verde contenente otto adattatori macchinati in acciaio al cromo-molibdeno da venti centimetri di lunghezza ciascuno, da inserirsi nel vivo di culatta della canna liscia in calibro 12 di un Chiappa M6.
Ciascun adattatore consente l'uso di una gamma di munizioni di calibro differente, portando questi piccoli combinati ad essere compatibili con dieci diversi calibri: 20, .410 (o 36 che dir si voglia) a canna liscia, .380 Auto, 9mm Luger, .38 Special, .357 Magnum, .40 Smith & Wesson, .44 Magnum, .45 ACP e .45 Colt.
Gli inserti X-Caliber sono acquistabili anche separatamente e sono compatibili con tutti i fucili a canna basculante calibro 12. Ma in fin dei conti, è insieme ai combinati Chiappa M6 che il kit X-Caliber mostra tutta la sua versatilità.
8 adattatori per 10 calibri
Sceglietene uno, ad esempio .44 Magnum
Inserite l'adattatore nella canna calibro 12
Caricate la cartuccia
Survival, ma solo in America
I combinati Chiappa M6-22 e M6 X-Caliber offrono in effetti pressoché tutto ciò che si può volere da una carabina per la caccia ai piccoli animali, per l'allenamento, per il tiro informale e ricreativo, ma anche per l'introduzione dei novizi alle regole di sicurezza nel maneggio delle armi. Ed ovviamente c'è la comodità, per gli appassionati della vita all'aria aperta, di poter portare con sé un'arma adeguata a fornire un buon livello di protezione da animali selvatici.
Chiappa Firearms M6 X-Caliber: il survival rifle venuto dal cielo
Rosata di 5 colpi a 25 metri, con ottica olografica e arma su rest
Purtroppo però, in Italia portare armi durante le scampagnate non è permesso. La classificazione, inoltre (numero 16_00044) è purtroppo da arma comune, anche se la seconda classificazione da arma sportiva dovrebbe essere concessa a breve: la canna rigata in calibro .22 Long Rifle, infatti, la esclude automaticamente dal novero delle armi utilizzabili per l'attività venatoria in virtù della legge 157/1992 sulla caccia, nonché dei dettami dell'articolo 3-Decies della legge 43/2015.
La carabina combinata Chiappa M6 è offerta al prezzo di 651,50€; la versione M6 con canna liscia in calibro 12 e kit di inserti X-Caliber, è disponibile al prezzo di 976€.
Gli inserti sono disponibili anche separatamente; ciascuno di loro è da denunciarsi come "canna di ricambio", e la possibilità del loro uso è inserita nella scheda di classificazione.
Il Chiappa Firearms M6 con kit X-Caliber è un semplice, robusto e divertente fucile con una storia affascinante alle spalle
Chiappa Firearms M6 - Specifiche Tecniche
M6 X-Caliber e M6-22
Fucile combinato a canne sovrapposte
Canna rigata: .22 Long Rifle
Canna liscia: 12/76 (M6 X-Caliber) o 20/76 (solo M6-22)
Il kit X-Caliber è utilizzabile nelle sole canne calibro 12 e include inserti nei calibri: .380 Auto, 9mm Luger, .357 Magnum./.38 Special, .40 Smith & Wesson, .44 Magnum; .45 ACP, .410/.45 Colt, 20/70
Caricamento manuale singolo successivo
Doppio grilletto ad azione singola
Manuale
Due colpi (uno per ciascuna canna)
470 mm
Canna liscia con strozzatore cilindrico integrato
Canna rigata con sei rigature destrorse, passo di 1:16"
Tacca di mira di tipo M1 Carbine, regolabile in elevazione e deriva.
Mirino fisso con inserto in fibra ottica
878 mm in apertura
470 mm da ripiegata
2,72 chilogrammi a vuoto
Canne e bascula in acciaio con finitura nera opaca
Calcio in acciaio con anima in polipropilene
651,50 €
976 € (con kit X-Caliber multi calibro)