FN High Power: la Browning Hi-Power è tornata, di nuovo.
La Browning Hi-Power è uscita di produzione non solo una, ma ben due volte. Eppure, continua a tornare, ora come FN High Power.
Fotografie di: Marco Dell'Acqua
Progettata nel 1935 da John Moses Browning e completata da Dieudonné Saive della FN Herstal diversi anni dopo la morte di J.M. Browning, la Browning Hi-Power, fu denominata localmente GP-35 - Grande Puissance, anno 1935 - e "High Power" a livello internazionale, alludendo alla sua eccezionale (per l'epoca) capacità del caricatore di 13 colpi, quasi doppia di quella della Colt 1911 e della Walther P38.
Con l’occupazione nazista del Belgio la produzione venne spostata in Canada, e il nome fu cambiato in "Hi-Power".

Fu l'arma che diede inizio alla rivoluzione delle "wondernine". FN Herstal, il produttore originale, interruppe la produzione nel 1985, ma l'arma era così valida e il suo mercato così ampio che Browning ne raccolse l'eredità, finché la produzione non fu nuovamente interrotta, questa volta apparentemente in modo definitivo, nel 2018.
Eppure, l'Hi-Power non poteva morire e, a seguito del fiorire di numerosi cloni emersi con la fine della produzione Browning, il produttore originale ha ripreso a farla nel 2022, con il nome originale "High Power", apportando diverse migliorie.
Per quanto fosse valida, con un'ergonomia eccellente, grande affidabilità e una struttura robusta, l'Hi-Power infatti non era esente da difetti.




L'arma era nota per vare un cane che mordeva il suo padrone, pizzicando dolorosamente la mano contro lo sperone dell'impugnatura.
Un'altra caratteristica che era decisamente detestata, tanto che nella maggior parte dei casi veniva disattivata, era la sicura del caricatore, che impediva all'arma di sparare senza il caricatore inserito nell'apposito vano, una misura adottata teoricamente per prevenire incidenti con persone non addestrate, ma che in realtà non aggiungeva nulla alla sicurezza, rendendo di contro l'arma inutilizzabile senza caricatore.
La procedura di smontaggio della Hi-Power richiedeva ancora la rimozione della leva di sgancio del carrello dall'arma, proprio come nella 1911, mentre altre armi della stessa epoca non richiedevano di asportare piccole parti facili da smarrire per poterle manutenere.


Molti customizzatori modificavano l'Hi-Power aggiungendo metallo allo sperone dell’impugnatura, utilizzando un cane ad anello (che fu adottato anche nella produzione standard per attenuare la pinzata), rimuovendo la sicura del caricatore, installando comandi ambidestri e abbassando leggermente la finestra di espulsione per migliorare ulteriormente l'affidabilità.
Anche la zigrinatura della parte anteriore e del dorsalino era una modifica popolare per migliorare la presa.
La "nuova" FN High Power presenta tutti questi miglioramenti direttamente dalla fabbrica e molto altro, pur mantenendo tutte le caratteristiche di ergonomia e bilanciamento che l'hanno resa una delle migliori pistole del XX secolo.



L'impugnatura presenta uno sperone modificato, che con il cane ad anello elimina il “morso” del cane, e ha la parte anteriore e il dorsalino zigrinati per una migliore presa. L’obsoleta e inutile sicura al caricatore è stata eliminata dal progetto, mentre la capacità del caricatore è stata portata al passo dei tempi, aumentandola da 13 colpi (difficilmente "alta potenza" al giorno d'oggi) a 17 colpi.
L'arma esce dalla fabbrica con una finestra di espulsione ribassata, mire moderne e comandi ambidestri.
Inoltre, lo smontaggio è stato modificato per conformarsi alla procedura di smontaggio delle altre pistole FN, senza dover rimuovere piccole leve dall'arma.
Il grilletto è sempre ad azione singola ma, rispetto alle vecchie Browning Hi-Power militari, è di tutt'altro livello: pulito, fluido, netto, quasi come uno scatto preparato.
Tutte le altre caratteristiche che hanno reso l'Hi-Power una delle migliori pistole del XX secolo sono ancora presenti, soprattutto l'eccellente ergonomia: chiunque abbia sparato con un'Hi-Power sa quanto si adatti bene alla mano e quanto sia facile sparare con precisione, sia nel tiro rapido che nei tiri lenti e mirati. Sebbene il fusto in acciaio non abbia il dorsalino sostituibile presente in molte pistole contemporanee, a mio parere la FN High Power non ne ha nessun bisogno, avendo già di per sé un’ergonomia eccezionale.
In compenso viene fornito un set di guancette polimeriche marroni effetto legno, qualora il proprietario desideri un look più classico.
In sintesi, la FN High Power è ancora il classico che è sempre stata, ma con tutti i comfort che ci si aspettava all'epoca da una Hi-Power preparata, ora direttamente di fabbrica: dopo tanti cloni immessi sul mercato alla cessazione della produzione della venerabile Browning Hi-Power, con questa nuova incarnazione della sua pistola di maggior successo la FN intende riprendersi la sua fetta della torta.