Kel-Tec KS7 Gen2: il nuovo "pompa" tattico americano
Kel-Tec annuncia l'imminente lancio della seconda generazione del suo fucile a pompa KS7, dedicato alla difesa abitativa, al tiro dinamico sportivo e agli impieghi di Polizia

Il 3 settembre, con un post sulle sue pagine social, la statunitense Kel-Tec ha annunciato l'imminente disponibilità – almeno sul mercato USA – del fucile a pompa KS7 Gen2 calibro 12; si tratta della seconda generazione, rivista e migliorata, del fucile a pompa KS7 lanciato in occasione dello SHOT Show 2019.
Versione a serbatoio singolo dell'arcinoto Kel-Tec KSG, il KS7 si offre sul mercato degli shotgun come alternativa compatta – le dimensioni sono più o meno quelle di una MP5 a calcio esteso – e ad alta capacità, alleggerita e snellita oltre che semplificata rispetto al "fratellone" KSG.
Fino ad oggi la destinazione d'uso del Kel-Tec KS7 era prettamente civile, andando dall'attività venatoria alla difesa abitativa e delle proprietà fino all'impiego da parte del personale degli istituti di vigilanza privata. La seconda generazione, partendo dall'input degli utenti, implementa una serie di modifiche soprattutto costruttive atte a migliorarne la solidità strutturale e dunque la durata di vita operativa, rendendolo adeguato anche per impieghi intensi come quelli di polizia o le competizioni di tiro dinamico sportivo.

Fucile a pompa Kel-Tec KS7 Gen2 calibro 12 – lato destro
Costruito su una cassa in acciaio – con canna da 47 centimetri di lunghezza, otturatore e serbatoio d'alimentazione dello stesso materiale – il Kel-Tec KS7 Gen2 fa ampio uso di componenti in sintetico: sono infatti realizzati in polimero rinforzato l'astina d'armamento, il calciolo e il blocco che comprende l'impugnatura e ospita la catena di scatto.
Le superfici di contatto (astina e impugnatura) presentano il classico Pattern antisdrucciolo a quadrati tipico dei prodotti Kel-Tec; il KS7 Gen2 è un bull-pup, e sia l'alimentazione che l'espulsione dei bossoli avvengono attraverso una feritoia posizionata sotto la cassa, dietro l'impugnatura. Unitamente al posizionamento sopra l'impugnatura della sicura a traversino e del disconnettore a due alette di fronte alla guardia del grilletto, ciò rende l'arma completamente ambidestra, adatta all'uso da parte di tiratori destrimani e mancini senza necessità di adattamenti.

Fucile a pompa Kel-Tec KS7 Gen2 calibro 12 – lato sinistro
Al di là delle citate migliorie in fase costruttiva, la differenza più visibile tra il KS7 di seconda generazione e i primi modelli è la sostituzione della maniglia di trasporto rialzata in polimero, che integrava gli organi di mira e le interfacce per accessori, con una rotaia Picatinny a raso che consente l'installazione di ottiche o mire metalliche.
L'astina scorrevole, con hand stop integrali anteriori e posteriori, presenta anche una rotaia Picatinny sulla parte inferiore per l'installazione di torce o impugnature verticali; la rotaia é incassata nella struttura polimerica, ed è protetta da un guscio amovibile quando non in uso.

Lungo in tutto 663 mm, con appena 33 cm di Length of Pull (distanza tra il grilletto e il calciolo), per un peso a vuoto di 3,1 chilogrammi, il fucile a pompa Kel-Tec KS7 Gen2 si adatta a tiratori di ogni statura, e grazie all'espulsione dei bossoli verso il basso non é solo, come già detto, completamente ambidestro, ma consente di cambiare rapidamente posizione di tiro per sfruttare meglio le coperture negli impieghi difensivi e tattico-operativi o nelle competizioni di 3-Gun.
Per un'arma di queste dimensioni, l'autonomia è eccellente: sei colpi più uno in canna se si usano cartucce da 76mm, sette più uno con cartucce da 70mm.
Il KS7 Gen2 di Kel-Tec non é ancora in distribuzione – dovrebbe esserlo a breve, almeno negli USA – ma è già stato comunicato il prezzo indicativo al pubblico per il mercato statunitense: 639 dollari. Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale Kel-Tec.