L'altezza del fondello nelle cartucce calibro 12
Armi in Pillole / Vediamo come mai le cartucce calibro 12 possono avere fondelli di altezze differenti
Dunque: qual è la differenza pratica data dall’altezza del fondello nelle cartucce calibro 12?
Potrei rispondere “proprio nessuna” e chiudere qui l’articolo, ma il mio editore non sarebbe molto contento… e comunque non renderei un gran servizio se non spiegassi “perchè”.
Le cartucce per fucile a canna liscia erano inizialmente realizzate in cartone, con il fondello in ottone incollato e pressanto al tubo, che conteneva la polvere, la borra e i pallini, proprio come una cartuccia di carta.
Il ruolo del fondello era fornire tenuta stagna sigillando la camera di cartuccia allo sparo.
Con l’introduzione di cariche più potenti, lo stress aggiuntivo prodotto da più polvere che bruciava più a lungo poteva far separare tubo e fondello alla giunzione: un fondello più alto forniva una superficie di contatto maggiore tra questo e il tubo di cartone, eliminando il problema.

Una serie di cartucce diverse, con altezze di fondello diverse, non necessariamente legate alle prestazioni. La Fiocchi TT Two prima a sinistra e le Fiocchi Tiro a Palla seconde da dx lanciano entrambe 28g di piombo alla medesima velocità. La Baschieri e Pellagri Supermagnum (prima a dx) ha bossolo da 76 e caricamento da 56 g e ha un fondello più basso della Fiocchi Law Enforcement (terza da dx) da 70mm che lancia 33g di pallettoni a 390 m/s.
Con l’avvento delle cartucce in plastica, dove il tubo polimerico era molto più resistente e unito termicamente e per pressatura al fondello, il problema scomparve, ma era già stata ben stabilita l’equazione “fondello più alto = cartuccia più potente e più affidabile” sicché i produttori continuarono a realizzare cartucce magnum o con caricamenti “pesanti” utilizzando fondelli alti: si trattava semplicemente di marketing, esattamente come le plastiche colorate delle cartucce o le confezioni dalla grafica ricercata o sgargiante, il cui piccolo costo aggiuntivo veniva più che compensato da un prezzo di vendita maggiore. E così è anche oggi.
Un fondello più alto non “offre maggior resistenza alle pressioni più alte delle cartucce magnum”, sia perché è la camera di cartuccia, e non il sottilissimo fondello, a resistere alle pressioni, sia perché le cartucce magnum hanno le stesse pressioni massime SAAMI di quelle standard.
Inoltre un fondello più alto non offre, di per sé, “maggior affidabilità nei semiauto”: è solo che le cartucce più costose, dotate di fondello alto, vengono sottoposte a verifiche di qualità maggiori e che, come detto, un fondello basso oggi si usa prevalentemente su caricamenti leggeri da piattello, che potrebbero non riarmare correttamente su tutti i semiauto. Ma non è l’altezza del fondello a fare la differenza, ma il controllo qualità e la potenza.
La maggior parte dei manuali di ricarica stampati oggi, come il Lyman, riportano specificamente che l’altezza del fondello non fa nessuna differenza, e che l’unica cosa a cui badare nella ricarica delle cartucce calibro 12 è la costruzione interna, che può richiedere differenti caricamenti e dare prestazioni differenti.