RPC FORT: continua lo sviluppo di armi in Ucraina
L'azienda ucraina RPC "Fort" continua lo sviluppo e la produzione in loco di armi da fuoco destinate all'uso civile e professionale: tra queste la pistola FORT-20, la pistola-mitragliatrice FORT-230, il lanciagranate FORT-600A e molto altro

Fondata ufficialmente nel 1994 e di proprietà del Ministero degli Interni di Kyiv, la "Associazione Industriale-Scientifica" RPC "Fort" è attualmente la più longeva azienda attiva in Ucraina nel settore delle armi leggere.
Da quando ha iniziato la sua attività produttiva nel 1998 – producendo una gamma di armi corte in diversi calibri, basate sullo schema della CZ-75 peraltro ancora in produzione – la RPC "Fort" assolve la Mission di equipaggiare i corpi armati dello Stato ucraino.
Oggi l'azienda "Fort" produce armi da fuoco per impieghi civili, sportivi, difensivi, militari e di Polizia, nonché munizioni, equipaggiamenti antisommossa e una vasta gamma d'accessori dedicati, dai kit di aggiornamento per i fucili d'assalto della piattaforma Kalashnikov ai moderatori di suono: un ricco catalogo poco noto in occidente ma che ha riscosso un limitato successo di mercato nei Paesi in via di sviluppo.
Alla fine del decennio 2010 – dopo aver prodotto e assemblato per un certo periodo alcune armi su licenza IWI – la RPC "Fort" ha iniziato un programma d'aggiornamento del suo catalogo che l'avrebbe portata ad offrire una nuova serie di armi di concezione e realizzazione al 100% nazionale, sia per aggiornare gli arsenali dei corpi dello Stato ucraini che per offrire sui mercati esteri (tanto civili quanto professionali, in particolar modo nei citati Paesi in via di sviluppo dove può competere con le industrie armiere di Paesi come la Russia o la Cina) alternative dal costo contenuto e decisamente più in linea con i canoni moderni.
A differenza da quanto ci si aspetterebbe – normalmente un Paese in guerra rallenta o ferma lo sviluppo di nuovi progetti per concentrarsi sulla produzione in massa degli armamenti che é già in grado di produrre – le vicende belliche che coinvolgono l'Ucraina dal 2022 non hanno fermato la modernizzazione, e a marzo di quest'anno la RPC "Fort" é tornata all'IWA di Norimberga con numerose novità estremamente interessanti. Diamo loro un'occhiata.

Le pistole a percussore lanciato FORT-20 rappresentano le prime autentiche armi da fianco moderne sviluppate in Ucraina
Pistola semi-automatica FORT-20

Annunciata ufficialmente nell'estate del 2021, sei mesi prima dell'invasione russa, la serie di pistole FORT-20 è oggi in produzione e inizia ad essere impiegata su scala ridotta presso le forze ucraine.
Le pistole FORT-20 sono delle semi-automatiche con sistema di funzionamento a corto rinculo di canna e scatto a percussore lanciato in sola singola azione – la catena di scatto non arma il percussore neppure parzialmente, come accade nelle pistole Glock, ma si limita a rilasciarlo come sulle HS Produkt distribuite anche sotto il marchio Springfield Armory – costruite su un fusto polimerico munito di rotaia Picatinny per accessori e su un carrello in acciaio macchinato dotato di fresature di maneggio anteriori e posteriori e protetto da una durevole finitura fosfatata.
Le FORT-20 sono pistole dall'assetto familiare, pensate per essere facili e poco costose da produrre e parimenti facili da utilizzare anche per chi non abbia mai utilizzato un'arma corta. In occasione dell'IWA 2025, la RPC "Fort" ha annunciato la disponibilità di non meno di cinque varianti della serie.

Pistola FORT-20, il modello-base della gamma

Pistola FORT-20A, con sicura al grilletto
I due modelli-base della serie, destinati alla difesa personale e abitativa e all'uso militare o di Polizia, sono definiti rispettivamente FORT-20 e FORT-20A; la differenza tra i due sta nel fatto che il secondo é fornito di serie con una sicura al grilletto "tipo Glock", mentre per il primo é disponibile come Optional una sicura manuale ambidestra al fusto.
Entrambi i modelli sono camerati in 9x19mm Parabellum e impiegano caricatori bifilari da sedici colpi; lunghe in tutto 183 mm per un peso a vuoto di 800 grammi, le pistole FORT-20 e FORT-20A montano di fabbrica una canna da 9,8 centimetri ma sono disponibili su richiesta con canna da 110 o 116 mm filettata in volata, che porta la lunghezza totale a 203 mm e consente l'utilizzo di un silenziatore dedicato progettato e prodotto da "Fort", denominato DLSLS o "ПЗРЗП".

Pistola FORT-20S, dedicata al tiro dinamico sportivo
Sia la FORT-20 che la FORT-20A sono disponibili su richiesta anche con indicatore di colpo in canna sulla parte superiore del carrello o con interfaccia per ottiche a punto rosso di piccole dimensioni macchinata in coda allo stesso.
Sono invece dotazione standard di fabbrica tre dorsalini intercambiabili per l'impugnatura, mire metalliche inserite su innesti a coda di rondine e uno scatto dal peso di sgancio massimo di 35 Newton.
Della FORT-20 esistono anche tre varianti dedicate al tiro dinamico sportivo, denominate FORT-20S, FORT-20AS e FORT-20SP.
Le prime due sono essenzialmente la medesima arma: una FORT-20 con mirino rialzato munito di inserto in fibra ottica, tacca di mira regolabile, grilletto a faccia piatta e gonnella svasata in alluminio sul pozzetto del caricatore per facilitare la ricarica.
I caricatori impiegati sono gli stessi delle varianti da difesa/servizio, quindi da sedici colpi, ma per i modelli da competizione sono disponibili anche caricatori estesi da diciassette, diciannove o ventiquattro colpi.

Pistola sportiva FORT-20SP, con canna compensata
La FORT-20AS é dotata di sicura al grilletto, mentre la FORT-20S é disponibile con sicura manuale ambidestra al fusto su richiesta.
Su entrambe lo scatto é regolabile per lunghezza della corsa e reset, ed entrambe possono essere fornite su richiesta di interfaccia per ottiche sul carrello. Le altre caratteristiche restano sovrapponibili ai modelli da difesa/servizio.
L'interfaccia per ottiche é invece uno Standard di fabbrica per il terzo modello sportivo, denominato FORT-20SP e caratterizzato da una canna da 116 mm di lunghezza fornita di fabbrica di un voluminoso compensatore alla volata.
Lunga in tutto 225 mm per 970 grammi di peso a vuoto, anche la FORT-20SP è disponibile su richiesta con una sicura manuale ambidestra al fusto e può impiegare caricatori estesi.
Per via delle sue caratteristiche, la FORT-20SP si colloca tra le armi da competizione nella divisione IPSC Open.

La FORT-28 é un'arma da difesa-servizio e per il tiro sportivo camerata in calibro 5,7x28mm
Pistola semi-automatica FORT-28

Pistola FORT-28 – lato sinistro
Pur non esattamente nuovissima – il primo lancio risale al 2018 – la pistola FORT-28 ha il pregio di proporsi in un segmento relativamente poco affollato quale quello delle pistole in calibro 5.7x28mm.
La FORT-28 si ispira solo alla lontana alla FN Five-Seven, di cui ricorda l'estetica. Il sistema di funzionamento a ritardo d'apertura, basato su un corto rinculo di canna, è affiancato da uno scatto in sola singola azione dal peso di sgancio di 35 Newton e con grilletto munito di sicura "tipo Glock".
Laddove la FN Five-Seven presenta un cane interno, lo scatto della FORT-28 è a percussore lanciato; il fusto è realizzato in polimero e presenta un'impugnatura di foggia ergonomica e una rotaia Picatinny per accessori, mentre il caricatore bifilare ospita fino a venti colpi.
Peculiare il carrello, con mire metalliche a basso profilo e fresature di maneggio anteriori e posteriori, che é macchinato in acciaio ma rivestito in polimero per una maggiore protezione dalla corrosione, dai graffi e da tutti gli elementi potenzialmente dannosi.

Pistola FORT-28 – lato destro
In coda al carrello, la FORT-28 presenta due "orecchie" che fungono da punto di presa per il pollice e l'indice e consentono l'armamento manuale anche nelle condizioni più difficili, o utilizzando uno spigolo vivo come punto d'appoggio.
Lunga in tutto 202 mm per un peso a vuoto di 720 grammi, la FORT-28 monta una canna da 11,5 cm che può essere sostituita su richiesta con una da 131,5 mm con filettatura alla volata per l'installazione di soppressori di suono. Per gli impieghi sportivi, ne é disponibile una versione che rimpiazza la tacca di mira fissa con una micrometrica regolabile, in grado di sfruttare al meglio la precisione intrinseca della munizione calibro 5.7x28mm.
Nei Paesi in cui é venduta sui mercati civili – segnatamente l'Ucraina e almeno un Paese dell'UE, la Polonia – la FORT-28 ha il pregio di collocarsi su una fascia di prezzo molto interessante, sotto i 1.000 euro al cambio attuale, il che la pone in concorrenza diretta con le pistole sportive e da difesa in calibro 5.7x28mm di fascia Budget proposte dalla turca TISAS e dalle statunitensi Ruger e PSA.

FORT-230: la nuova serie di SMG ucraine
Pistola-mitragliatrice FORT-230

Pistola-mitragliatrice FORT-230 – lato sinistro
Anche questa presentata come prototipo nell'estate del 2021 e ora finalizzata – già in servizio con alcune unità militari ucraine al fronte – la FORT-230 é una serie di pistole-mitragliatrici in calibro 9x19mm Parabellum dal design classico e affidabile, semplici come un'arma marziale può e deve essere, pensate per ricoprire il ruolo di arma individuale o da difesa personale per unità di retrovia o per compiti speciali.
Sono due le varianti al momento in produzione, denominate rispettivamente FORT-230 e FORT-230A. La differenza è una sola: la FORT-230 presenta un calcio metallico con poggiaspalla in polimeri estensibile su tre posizioni, mentre la FORT-230A monta un calcio pieghevole sul lato destro simile (ma non identico) nella foggia a quello disegnato dall'azienda svizzera B&T per la sua serie di carabine e pistole-mitragliatrici APC.
Entrambi i modelli sono camerati in 9x19mm Parabellum, e impiegano caricatori bifilari da venti o trenta colpi alloggiati nell'impugnatura con pulsante di sgancio facilmente raggiungibile col pollice. Il sistema di funzionamento é a massa, con ciclo di fuoco a otturatore chiuso per una migliore precisione. Il rateo di fuoco nel tiro a raffica si attesta sugli 800/900 colpi al minuto.

Il calcio collassabile della FORT-230

Il calcio pieghevole della FORT-230A

La manetta d'armamento é reversibile

Pistola-mitragliatrice FORT-230 – lato destro
La FORT-230 é un'arma adeguata all'uso da parte di tiratori destrimani o mancini: la sicura/selettore, posizionata sopra la guardia del grilletto, é ambidestra, mentre la manetta d'armamento é reversibile.
Anche in questo caso siamo di fronte ad un'arma pensata per essere semplice nella costruzione, intuitiva nella familiarizzazione, e solida.
Il semicastello superiore é in metallo, il gruppo dell'impugnatura é in polimero nero, con una buona ergonomia, e l'arma presenta un'impugnatura frontale pieghevole per favorire il controllo, numerosi punti d'aggancio per cinghie di tracolla, mire abbattibili e una rotaia Picatinny superiore a piena lunghezza per ottiche.
Ulteriori porzioni di rotaia sono installabili sui lati, a coprire lo slot della manetta d'armamento non in uso.

Per la FORT-230 sono disponibili numerosi accessori, tra cui un silenziatore apposito
La canna delle FORT-230 e FORT-230A è lunga 19 centimetri e presenta un rompifiamma/freno di bocca che può essere rimosso e sostituito sul campo con una versione che consente l'aggancio e sgancio rapido dell'apposito silenziatore DLSLS-230 (ПЗРЗП-230).
Lunga in tutto dai 41 ai 63/64 cm circa a seconda della posizione del calciolo, la FORT-230 pesa attorno ai 3 chilogrammi da scarica: un peso un po' alto rispetto ai canoni delle SMG equivalenti prodotte in occidente, ma che aiuta a controllare il rateo di fuoco.
Al momento della pubblicazione di quest'articolo, la FORT-230 è in uso presso le Forze Armate ucraine; in particolar modo, ne é stato recentemente documentato l'impiego come arma da difesa personale da parte di alcune unità d'artiglieria. Si tratta dunque di un prodotto che può vantare una storia operativa documentata, che dovrebbe supportarne l'attrattiva di mercato.

I fucili a pompa della serie FORT-500 sono tra i prodotti più "vecchi" e noti dell'azienda ucraina
Fucile a pompa FORT-500

Fucile a pompa FORT-500 M1S – lato sinistro
I fucili a pompa della serie FORT-500 – in servizio presso i corpi dello Stato ucraini già dai primi anni 2000 – non sono esattamente "nuovi", ma negli ultimi anni la linea ha subito una serie di importanti miglioramenti e la rilevanza di questo tipo d'armi in ambito militare ha assunto, nell'ambito del conflitto ucraino, una dimensione completamente nuova dato il loro ruolo nella difesa contro i droni.
I FORT-500 sono fucili a pompa calibro 12 con camera da 76 mm (Magnum), di tipo piuttosto standard e senza fronzoli in termini di assetto meccanico, costruiti su un fusto in alluminio d'ispirazione Remington 870 che in alcuni esemplari é rivestito in polimero per una maggiore resistenza.
I modelli disponibili ad oggi sono quattro: FORT-500 A1 e FORT-500 TS, con canna da 51 centimetri di lunghezza; FORT-500 M, con canna da 455 mm di lunghezza; e FORT-500 M1S, con canna da 34,5 cm. I modelli TS ed M1S presentano un'imbutitura di lamiera traforata sopra la canna per dissipare il calore.

Fucile a pompa FORT-500 M – lato sinistro

Fucile a pompa FORT-500 A1 – lato sinistro
La capacità varia a seconda del modello: parliamo di quattro cartucce nel serbatoio più una in canna sui modelli A1, M ed M1S, e di sei cartucce più una in canna sul modello TS.
I fornimenti – impugnatura e astina – sono realizzati in polimero nero, e su due modelli (M ed M1S) l'astina é rotaiata per l'impiego di accessori tattici. Due modelli (M e TS) presentano un calciolo estensibile di tipo M4, mentre gli altri (M1S e A1) montano un calcio metallico pieghevole verso l'alto.

Fucile a pompa FORT-500 TS – lato sinistro
Tutte le versioni presentano un mirino fisso, e le varianti TS ed M1S sono dotate anche di rotaia Picatinny solidale al fusto per l'installazione di ottiche.
La serie di fucili a pompa FORT-500 é attualmente in servizio presso la guardia di frontiera e la Polizia ucraina, e specificamente presso l'unità d'intervento speciale "KORD". Tutte le varianti sono altresì distribuite sul mercato civile ucraino, ad un prezzo medio in Grivine che al cambio attuale si attesta sui 500 euro circa.
Per la serie FORT-500 sono disponibili numerosi accessori specializzati, tra cui freni di bocca per il tiro a contatto e lo sfondamento di porte, tromboncini per il lancio di artifizi antisommossa e munizioni in gomma non-letali come le cartucce "Teren-12P" basate sul design della palla Blondeau.

Il lanciagranate FORT-600A é in grado di usare pressoché ogni tipo di munizionamento calibro 40x46mm SR a bassa velocità
Lanciagranate FORT-600A

Lanciagranate FORT-600A – lato destro
Il lanciagranate a colpo singolo FORT-600A é stato sviluppato sulla base del modello B&T GL-06, che la RPC "Fort" ha prodotto su licenza per numerosi anni a partire dal 2016.
Il modello GL-06 era stato concepito dall'azienda svizzera principalmente come lanciatore di artifizi non-letali per il controllo delle sommosse, seppur in grado di impiegare anche munizionamento militare esplosivo, illuminante e di altri tipi; nel processo di modernizzazione, la RPC "Fort" ha voluto migliorarne la solidità e la durata nell'impiego militare, costruendolo dunque su un fusto in acciaio e montandovi una canna basculante rigata, cromata internamente e fosfatata all'esterno, la cui vita operativa minima garantita é di 3000 colpi.
Il lanciagranate FORT-600A impiega munizioni 40x46mm-SR a bassa velocità standard NATO, è compatibile con qualsiasi tipologia di artifizio in tale calibro – compresi quelli più lunghi, quali le granate a gas o illuminanti – e presenta uno scatto in doppia azione dal peso di sgancio di 55 Newton, con sicura manuale a traversino alla base della guardia del grilletto nonché una leva ambidestra per l'apertura della bascula posizionata sopra l'impugnatura, a portata di pollice.

La canna basculante del FORT-600A

Gli organi di mira del FORT-600A presentano inserti al trizio ad alta visibilità
La canna basculante, da 282 mm di lunghezza, presenta altresì due scassi all'altezza del vivo di culatta per l'estrazione manuale dei bossoli esausti. Il lanciagranate FORT-600A presenta di serie un'impugnatura a pistola gommata di foggia ergonomica e un calcio pieghevole di tipo M4, collassabile su sei posizioni e munito di Recoil Buffer all'interno dell'apposito tubo.
Come Optional é disponibile anche un calcio pieghevole in polimero di tipo B&T simile a quello usato sulla pistola-mitragliatrice FORT-230A.

Lanciagranate FORT-600A – lato sinistro
Il FORT-600A é equipaggiato di fabbrica di un'impugnatura frontale in polimero nero e di una rotaia Picatinny per ottiche montata direttamente sopra la canna, che ospita un mirino fisso e una tacca di mira ad alzo ("Alidada"), ambedue con riferimenti luminescenti al trizio.
Lungo in tutto 365 mm a calcio ribaltato e dai 585 ai 695 mm a calcio aperto a seconda del tipo e dell'estensione del calcio usato, il lanciagranate FORT-600A pesa dai 2,5 ai 3 chilogrammi a vuoto. La gittata massima nel tiro indiretto é di circa 400 metri; al momento é in uso presso numerose unità militari ucraine.
Conclusioni

L'opera della RPC "Fort" nello sviluppo di nuove armi non é mirato soltanto a generare introiti di cassa e ad equipaggiare le forze ucraine impegnate sul fronte contro l'invasione russa, ma ad innovare gettando le basi per il futuro.
Al termine del conflitto, l'Ucraina avrà bisogno di poter contare su un'industria militare solida ed efficiente che possa garantire la fornitura di armi moderne ed efficaci di produzione locale; gli stock delle Forze Armate andranno ricostituiti e rafforzati, e soprattutto si dovrà standardizzare e semplificare la catena logistica, sostituendo numerosi sistemi d'arma donati dall'Occidente nel corso degli ultimi anni, tutti diversi e spesso non completamente compatibili.
La RPC "Fort" si candida prepotentemente a ricoprire un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza dell'Ucraina postbellica, al contempo sviluppando soluzioni economiche e affidabili che potranno godere di un buon successo sia in ambito civile che presso acquirenti militari internazionali, aggredendo fette di mercato attualmente in mano ad altri produttori di armamenti "cost-effective" (si pensi alle forniture di Russia, Cina e Turchia alle FF.AA. e alle FF.OO. di numerose economie emergenti) e generando flussi di capitali che saranno imprescindibili per la ricostruzione dell'Ucraina.
CLICCA QUI PER LEGGERE E SCARICARE IL CATALOGO DELLA RPC "FORT" (.PDF, lingua inglese)