9x21 e 9 Parabellum, quali differenze reali?

Tempo di lettura
meno di
1 minuto
Letto finora

9x21 e 9 Parabellum, quali differenze reali?

Postato in:

Quali sono le differenze tra la cartuccia 9x21 e la 9 Luger, ovvero la 9 Parabellum recentemente legalizzata?

9x21 e 9 Parabellum

Fotografia di: Marco Dell'Acqua


9 Parabellum, 9x19, 9 Luger o anche semplicemente "il 9 mm", per brevità. Proibito per decenni, è stato spesso mitizzato, con dicerie infondate che lo proclamavano particolarmente “micidiale”, o addirittura altamente perforante.

 

Per ovviare alla proibizione, nei primi anni ottanta apparve sul mercato civile italiano una nuova cartuccia: la 9x21 IMI (Israel Military Industries, prima azienda a produrla industrialmente).

 

In realtà il 9x21 non differisce in nulla dal 9 Parabellum, se non per la lunghezza del bossolo, superiore di 2 mm che, come si può vedere nella foto, vanno semplicemente a coprire di più la palla, dato che la lunghezza complessiva della cartuccia è la stessa, come da standard CIP. Identici sono anche il tipo di proiettile Full Metal Jacket Round Nose (anche se le prime 9x21 avevano proiettile troncoconico) e il caricamento, così che le prestazioni balistiche sono sostanzialmente identiche.

 

Alcuni ricaricatori sfruttano la lunghezza aggiuntiva del bossolo del 9x21 aumentando la lunghezza complessiva della cartuccia per ottenere, in armi che lo consentono, prestazioni balistiche superiori, specie in un contesto di tiro dinamico; si tratta però di “licenze” dei ricaricatori rispetto alle specifiche standard della munizione.